Il white paper, realizzato da Tancredi Group in esclusiva per H2biz, analizza la situazione geopolitica dell'Iran, le relazioni internazionali e le prospettive di sviluppo economico post embargo.
La nuova analisi effettuata da H2biz su un campione di 120.000 imprese italiane con fatturato compreso tra 2 e 50 milioni di euro. Il report descrive i comportamenti e le preferenze delle imprese in relazione alle seguenti attività: ricerca e selezione delle risorse umane, profili e mansioni, contratti di lavoro, compensi e bonus,canali di recruiting, social network, curriculum e colloqui.
The African Economic Outlook 2015 is the product of close collaboration between the African Development Bank, the OECD and the United Nations. The Report reviews Africa’s past economic performance and provides medium term projections for the continent as a whole, regions and individual countries.
As demand for raw materials and manufactured goods increases across the Middle East, port operators have begun a series of mega-port expansion and development projects in order to keep pace with growing global demand. This whitepaper outlines some of the most significant port developments being carried out in Saudi Arabia, Oman, Qatar and the UAE.
Il report, realizzato dall'Ufficio Studi H2biz, è una guida per orientarsi nell'ecomonia russa. Il white paper analizza la situazione politico-economica della regione, le relazioni internazionali e le prospettive di sviluppo economico.
Il Corridoio Baltico-Adriatico è una infrastruttura strategica che collega il Mar Baltico con l'Adriatico, i porti (Trieste, Venezia, Ravenna, Capodistria, Gdansk, Gdynia) con le città dell’entroterra (Vienna, Graz, Klagenfurt, Villach, Udine). Il white paper (in italiano) descrive le caratterische e i vantaggi del Corridoio Baltico-Adriatico per le imprese.
Il white paper, realizzato da Up2gether in esclusiva per H2biz, descrive le comunità economiche regionali dell'Africa, il pilastro dell'economia del continente. Quali sono, come sono strutturate, come funzionano e come interagire con loro. Il documento è un supporto fondamentale per le imprese che vogliono intrecciare relazioni economiche col continente africano.
La nuova analisi effettuata da H2biz su un campione di 120.000 imprese italiane con fatturato compreso tra 2 e 50 milioni di euro. Il report descrive i comportamenti e le preferenze delle imprese
La sintesi del 4° rapporto sulle relazioni economiche tra l'Italia e i paesi del Mediterraneo che non fanno parte della UE. Il documento fornisce una panoramica su scambi commerciali, presenza imprenditoriale italiana nell'area MED, flussi finanziari e fondi sovrani, infrastrutture logistiche e fonti energetiche attive nel bacino sud del Mediterraneo.
Il white paper, realizzato da Advise Only in esclusiva per H2biz, è una guida ragionata agli investimenti sui mercati finanziari. Il documento analizza obiettivi, strumenti, portafogli e fornisce consigli e indicazioni operative.
La nuova guida all'export realizzata da H2biz in collaborazione con Paolo Pugni. Il report analizza le esportazioni per settore ed area geografica, fornisce consigli e indicazioni operative per aiutare le imprese a posizionarsi sui mercati esteri.
La quarta edizione dell'analisi della task-force italiana sull'impatto dell'area di libero scambio UE-USA per imprese e professionisti. Il report descrive l'impatto per settore ed area geografica ed è aggiornato con le ultime novità emerse dalle negoziazioni in corso.
Il 2° Rapporto sull'Economia del Mare fotografa il contributo del comprato marittimo alla creazione di ricchezza. Un'analisi dettagliata della struttura e della competitività dei differenti segmenti che compongono il cluster del mare: trasporti marittimi, portualità, logistica, cantieristica navale, nautica da diporto, shipping e sicurezza marittima.
La quarta edizione dell'analisi della task-force italiana sull'impatto dell'area di libero scambio UE-USA per imprese e professionisti. Il report descrive l'impatto per settore ed area geografica ed è aggiornato con le ultime novità emerse dalle negoziazioni in corso.
Il white paper analizza il mercato delle Terre Rare, i 17 elementi chimici che sono alla base di tecnologie di uso quotidiano: smartphone, tablet, raffinazione petrolio, supercondutori e magneti. L'approvvigionamente delle Terre Rare richiede tecnologie all'avanguardia, costi di estrazione elevati e ha un grande impatto geopolitico.