H2biz - International Business HUB
Strumenti Finanziari Partecipativi
Strumenti Finanziari Partecipativi

Fornitore      Creazione Impresa

Settore: Consulenza aziendale


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


Gli Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP) sono un duttile strumento a disposizione delle Start up per raccogliere capitali da privati senza la necessità (immediata) di effettuare aumenti di Capitale Sociale e senza la necessità di ricorrere al Venture Capital o all’equity Crowdfunding.
Come tutte le modalità di investimento in startup e PMI innovative, gli SFP consentono di godere delle agevolazioni fiscali del 30% e del 50% e di ridurre di conseguenza l’imposizione fiscale a carico di chi li sottoscrive.
L’emissione di SFP presuppone:

La presenza di una apposita clausola statutaria
La predisposizione di un Regolamento di Emissione
L’approvazione del Regolamento di Emissione
La delibera di avvio campagna di emissione
La predisposizione di documenti a supporto
L’adeguamento di apposite poste di bilancio
L’effettuazione di apposite scritture contabili
La previsione e la gestione delle eventuali conversioni a Capitale (se prevista) a definizione del valore attualizzato di conversione
LA NOSTRA BEST PRACTICE. IL NOSTRO PRIMATO
Abbiamo creato il primo regolamento di Emissione di Strumenti Finanziari Partecipativi nel febbraio 2015 (probabilmente uno dei primi in Italia) ed il conseguente regolamento di emissione con raccolta di capitali privati per oltre € 100.000. Da allora abbiamo accompagnato alla emissione di SFP 25 startup innovative e 12 pmi innovative. Abbiamo trasferito le nostre best practice su significato, utilizzo, proedura, emissione e gestione degli SFP nell’ambito del Primo Master ODCEC Milano per Startup Advisor & Specialist tenutosi a Milano nel 2019 ed attualmente nell’ambito del Master IPSOA Startup Specialist rivolto a Commercialisti e Avvocati.