Lavorare in remoto è diventata una soluzione pratica per adattarsi ad un contesto che ha costretto a rivedere pesantemente le modalità di svolgimento di molte funzioni.
Obiettivamente non c’è stato tempo sufficientemente per impostare un programma sistematico e per prepararsi ad un’attività che pone una serie di problemi operativi e richiede una preparazione specifica sia per chi svolge un’attività, sia per chi la coordina..
In particolare la Comunicazione e le Relazioni sono state stravolte, basate su supporti tecnologici che non sempre sono parte di un bagaglio professionale sperimentato, mettendo in difficoltà Capi e Collaboratori..
Le abilità richieste dai webinar, sia in ricezione che in proposizione, così come l’interfacciarsi via Skype o Zoom, sono sensibilmente diverse da quelle usuali e richiedono nuove competenze.
Risulta così necessario aumentare sicurezza e prestazioni su alcune variabili insite nello SMART WORKING, soprattutto per chi ha responsabilità di motivazione e guida di Team:
- Lavorare per Obiettivi
- Autogestione del tempo
- Organizzazione e programmazione delle attività
- Gestione dello Stress
- Ascoltare e parlare sul web o per email
- Intelligenza Emotiva (Empatia e Assertività)
- Guidare da remoto (per chi ha responsabilità manageriali)