H2biz - International Business HUB
SmartSkill (start up)
SmartSkill (start up)

Fornitore      Armando Carcaterra

Settore: Start up

Prezzo: prezzo iva esclusa


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


"L'idea: SmartSkill.it è una piattaforma di e-learning che eroga corsi on-line professionalizzanti su come intraprendere una professione o avviare un'attività commerciale. Servizio: SmartSkill.it è una risorsa capace di risponde all'esigenza di auto-imprenditorialità di tutte quelle persone che hanno difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro e sono disposte a seguire un corso on-line che gli permetta di acquisire delle competenze professionali. Vantaggio Competitivo: Per chi cerca corsi online professionalizzanti: - Catalogo di corsi incentrati su argomenti di reale interesse per gli utenti - Corsi on-line sempre aggiornati e disponibili su pc, tablet e smartphone. - Interazione diretta con l'autore del corso per ottenere consigli e suggerimenti Per i formatori che desiderano pubblicare la propria offerta formativa: - Risparmiare tempo delegando il servizio di gestione ed erogazione del corso - Protezione del diritto d'autore sul materiale informativo fornito per il corso - Valorizzazione del proprio brand personale tramite visibilità del profilo autore - Pagamento immediato e contestuale delle transazioni economiche legate all'acquisto del corso - Interazione con le persone e fidelizzazione per vendere altri corsi Mercato: Il mercato della formazione online in Italia presenta le seguenti peculiarità: - L'offerta formativa online è composta per circa il 60% da corsi di tipo professionalizzante, rivelando una chiara tendenza da parte degli utenti a preferire l'utilità rispetto a corsi legati al tempo libero - I corsi online sono in gran parte erogati da associazioni o agenzie, che hanno colto l'opportunità offerta dalla crisi del mercato del lavoro, proponendo percorsi formativi brevi o medio-lunghi, in grado di assorbire parzialmente la necessità di opportunità lavorative da parte di inoccupati e/o persone desiderose di acquisire nuove competenze professionali, in vista di una sempre più diffusa tendenza all'auto-imprenditorialità - Il segmento più consistente tra coloro che frequentano i corsi online risulta essere compreso fra i 35 e i 44 anni di età, con un livello culturale medio-basso (scuola superiore, per la maggioranza delle evidenze) e senza distinzione di genere. Il potenziale di crescita del suddetto mercato è confermato da un crescente volume di ricerca sul web delle principali parole chiave correlate all'interesse da parte degli utenti ad acquisire informazioni su corsi professionalizzanti e di auto-imprenditorialità. Business Model: Il modello di business prevede la distribuzione delle revenues su tre livelli: - Una quota percentuale sul prezzo di vendita dei corsi da ripartire con il formatore - Un piano di sottoscrizione annuale per la fruizione di un certo numero di corsi - Un servizio di maggiore visibilità per i per i formatori che desiderano valorizzare i loro corsi ed aumentarne le vendite. Scalabilità: La scalabilità economica è garantita dal fatto che trattandosi di una piattaforma web in grado di erogare servizi di formazione on-line 24h, essa è tipicamente caratterizzata da costi fissi piuttosto bassi che non incidono in misura rilevante sulla capacità di realizzare il pareggio tra costi e ricavi nel medio periodo, con una conseguente riduzione del costo medio di ciascun servizio erogato. Investimento richiesto: Circa 220 k€ da suddividere per: - Spese per l'avviamento - Costi del personale e consulenze esterne - Campagna di marketing Note: il progetto è risultato tra i vincitori dell'edizione di ""Vulcanicamente 2"" indetto dal comune di Napoli e dall'incubatore Napoli est. info: http://www.slideshare.net/armandocarcaterra/smart-skill"