Fornitore Startup Club
Settore: Start up
Startup University è un programma di formazione pratica e pre-accelerazione gratuito riservato a 20 team e innovatori che abbiano un’idea di business da validare o stiano lavorando su tecnologie innovative e in trend. In questa fase di prima validazione le PMI Partner potranno già affiancare i team con proprie risorse interne, al fine di rendere quanto più veloce e proficuo questo passaggio e poter comprendere il valore e il potenziale dei team di loro interesse.
Il programma è strutturato con incontri in presenza, in cui i team apprenderanno le metodologie dirette alla validazione dell’idea di business e le metteranno subito in pratica, utilizzando gli strumenti che gli esperti mentor della Startup University condivideranno con loro.
Nelle prime 6 edizioni la Startup University ha preaccelerato più di 70 startup, con un importante track record (il 30% di esse ha visto proseguire con successo il percorso con primari acceleratori, campagne di equity crowdfunding, finanziamenti pubblici e investimenti da parte di angels e venture capital, con oltre 12 milioni di euro ad oggi complessivamente raccolti).
Sei una Startup?
Partecipa a Startup University, candida il tuo progetto entro il 10 maggio 2023.
Scouting e ruolo delle PMI Partner nella fase di selezione
Incubazione/accelerazione aziendale
Al termine del programma di pre-accelerazione, in base alla propria visione innovativa, ogni PMI Partner potrà scegliere uno dei team partecipanti, per accelerarlo internamente.
Saranno privilegiati i team che, in base al prodotto/servizio innovativo in fase di ideazione e sviluppo, abbiano maggiori possibilità di lanciare il proprio business sul mercato di riferimento in tempi ridotti e accedere anche ai bandi riservati alle startup innovative (come Tecnonidi in Puglia).
La PMI Partner potrà creare - con il supporto degli advisor della Startup University, che la affiancheranno nel programmare e attuare la fase di accelerazione - uno spin-off con il team della startup ovvero acquisire una quota di partecipazione della costituenda newco, sfruttando in entrambi i casi l’effetto leva garantito dai finanziamenti pubblici e da eventuali fondi privati.
Per info e contatti, Stefano Narducci (Presidente Startup Club).