H2biz - International Business HUB
Mediclok Monitoraggio della Salute
Mediclok Monitoraggio della Salute

Fornitore      ICT

Settore: Salute e Benessere


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


Mediclok è è un dispositivo portatile, di semplice utilizzo, che garantisce un supporto alle persone anziane, sole e a tutti coloro che devono sottoporsi a prescrizioni e terapie e devono quindi rispettare tempi e dosi specifiche di somministrazione di medicinali o di rilevamento di parametri vitali nell’arco della giornata.

L’idea di Mediclok nasce con uno scopo sociale preciso derivante dal progressivo invecchiamento della nostra società e dal fatto che gli anziani, spesso affetti da patologie multiple, devono assumere 5-6 farmaci diversi e alcuni più volte al giorno (in orari diversi per ciascun farmaco). Da questo nasce la difficoltà per un anziano di ricordarsi di rispettare regolarmente e sistematicamente le somministrazioni prescritte.

Molti sono gli aspetti inovativi del dispositivo in quanto oltre al fatto di avere un colloquio bidirezionale con il soggetto, prevede l’attivazione di modalità di comunicazione con l’esterno tramite chiamate, SMS e e-mail, a medici, familiari, numeri di emergenza e comunque a referenti esterni che desiderano monitorarla situazione clinica di un proprio assistito o di un proprio caro. Administration’s Center ha conseguito la registrazione del brevetto per proteggere il carattere di innovazione e originalità del dispositivo Mediclok

MEDICLOK si propone di fornire uno strumento a valore sociale con una panoramica a 360° sulla quotidianità delle persone comuni. Il dispositivo è stato studiato proprio per far fronte a queste esigenze in modo tale da diventare uno strumento semplice, con particolari tecnici comprensibili anche ai meno evoluti nel mondo dei dispositivi elettronici, perché nella maggior parte dei casi, notoriamente, le persone anziane non hanno particolare predisposizione ad utilizzare strumenti elettronici, legati ad esempio alla diminuzione della vista, del tatto e dellamemoria.

Il dispositivo portatile, oltre ad avere il vantaggio di una notevole manualità, permette di integrare in un unico dispositivo una serie di funzionalità che lo rendono estremamente completo. Il dispositivo in quanto portatile è quindi sempre vicino in ogni momento del giorno e della notte alle persone che hanno la necessità di essere monitorate nel loro
percorso terapeutico.Può essere proposto come smart phone o tablet phone, in modo da poter essere portato con estrema comodità. Il dispositivo, mediante batterie ricaricabili, ha una sua autonomia senza dover costantemente richiedere il collegamento alla rete elettrica, quindi in caso di assenza improvvisa di elettricità o al di fuori del proprio domicilio, il dispositivo non perde le sue funzionalità.

MEDICLOK non si accontenta solo di registrare le informazioni dei valori e avvenimenti rilevati, ma con il proprio software applicativo effettua una prima analisi dei valori e nel caso di incongruità o di accertamenti da approfondire effettua segnalazioni automatiche ai referenti collegati. Il dispositivo svolge anche le normali funzioni di telefono in ricezione e chiamata e quindi l'assistito può in qualsiasi momento effettuare chiamate per emergenza, assistenza o altro. Lo strumento diventa quindi anche motivo di maggiore tranquillità psicologica per chi lo utilizza.
Le telefonate potranno essere Video in modo che la conversazione con il Medico diventa più diretta permettendo al paziente di far vedere al medico eventuali richieste specifiche sia sui farmaci, sia su probabili controindicazioni emerse nella somministrazione.

MEDICLOK può trasmettere i dati raccolti nella varie rilevazioni ed inviarli alle strutture mediche preposte. Questo dispositivo facilita modalità di raccolta dati che sarebbe costoso, scomodo o impossibile ottenere con mezzi tradizionali.
I dati possono essere raccolti in giorni specifici, in determinati momenti, durante le attività specifiche, o in viaggio.
MEDICLOK utilizza connessioni con biosensori per ottenere informazioni quali pulsossimetria (SpO2), la frequenza cardiaca, elettrocardiogramma (ECG), pressione sanguigna non invasiva (PNI), che vengono inviati via Bluetooth a un dispositivo di controllo interattivo, per esempio Tablet Pc. I dati possono poi essere scaricati su un dispositivo di memorizzazione elettronica o trasmessi ad un server, l'ufficio del medico, o in ospedale. I biosensori modulari possono essere aggiunti o rimossi all'occorrenza con integrazione del protocollo software nel dispositivo di controllo.

Il Dispositivo non richiede particolari infrastrutture elettroniche o di sistema ma si basa su una soluzione con tecnologia Bluetooth/Wifi e GSM/Gprs.

Attualmente questo progetto prevede l’utilizzo di tre diversi dispositivi con software applicativi preposti .
Tablet PC, Smart Phone e Smart Watch, tutti con il sistema operativo Android, ma nel futuro potranno essere migrati anche su piattaforma IOS

Per questo progetto abbiamo conseguito il Brevetto per innovazione Industriale e registrato il corrispondente Marchio.



Giuseppe Turani
Editoria e media

Maurizio Goetz
Marketing e comunicazione

Outsider News
Editoria e media