Fornitore Marco AlverÃ
Settore: Energia e ambiente
Tree Energy Solutions (TES) – la società tedesca guidata e partecipata dall’ex CEO di Snam Marco Alverà – gestirà insieme ad E.ON e a ENGIE, su incarico del Governo di Berlino, il quinto rigassificatore tedesco.
Attività che sarà sinergica e potrà accelerare lo sviluppo del principale progetto dell’azienda, relativo alla realizzazione di un terminal per l’import di idrogeno verde nel porto di Wilhelmshaven.
La nuova unità FSRU (Floating Storage and Rigassification Unit) entrerà infatti in funzione nell’autunno 2023 nello stesso scalo tedesco, con una capacità nominale di importazione pari a 5 miliardi di metri cubi all’anno, valore che equivale al 5% di tutto il consumo annuale della Germania.
Come detto, TES sta sviluppando il progetto per un terminal tramite cui importare idrogeno nella forma di gas naturale liquefatto rinnovabile, composto da H2 e CO2 circolare (quindi sequestrata in nuovi impianti di CCS), e in quest’ottica aveva già definito lo scorso marzo un accordo di collaborazione proprio con E.ON.
In una nota la società guidata da Alverà sottolinea come la sua partecipazione nella gestione di questa quinta FSRU tedesca potrà accelerare il progetto di Wilhelmshaven, che prevede la costruzione di 6 banchine per accogliere le navi, depositi terrestri con una capacità di 2 milioni di metri cubi e accesso diretto alla rete del gas, oltre che ai futuri sistemi di pipeline per il trasporto di idrogeno e CO2.
Per alimentare questa nuova infrastruttura la stessa TES sta già sviluppando un portfolio di progetti upstream, tramite cui produrre l’idrogeno verde da importare poi su larga scala in Germania a partire dal 2025: l’azienda si sta muovendo in diverse aree del globo dove la generazione di energia rinnovabile è più conveniente, come USA, Canada, Sud America, Africa Settentrionale e Sudoccidentale, Mare del Nord e Australia.
“Siamo felici di poter collaborare con il Governo federale tedesco, e con le istituzioni europee e locali, allo sviluppo di un’economia dell’idrogeno sicura e sostenibile. Questa nuova FSRU potrà accelerare la nostra strategia mirata alla creazione di una supply chain per l’import di H2 green” ha commentato Marco Alverà, CEO di TES.