Il sistema IDRAPOWER nasce dalla tecnologia IDRATEC. Si tratta di un sistema unico al mondo di trasmissione per automotive.
Le normali pompe idrauliche a palette, possono raggiungere elevate pressioni, ma con piccole portate, questo a causa della loro conformazione ellissoidale, così concepita per annullare la spinta sull’asse dovuta alle alte pressioni, che graverebbe sui cuscinetti causandone una rapida usura.
Un’altra caratteristica di queste pompe è che le palette vengono mantenute aderenti alla superficie interna della volta ellissoidale da delle molle, la cui spinta viene in parte compensata dalla pressione del lato mandata, ma non nel lato aspirazione, questo comporta un notevole attrito interno, che ne limita il numero dei giri, oltre a richiedere una maggiore potenza aggiuntiva al motore.
Un vantaggio di questo tipo di pompe è che sono auto adescanti.
La soluzione IDRATEC ha risolto il problema degli attriti interni con un sistema meccanico, che per la sua conformazione, mantiene le palette aderenti alla superficie di rotazione in maniera naturale, come avviene con le fasce elastiche nei pistoni, in oltre, la forza centrifuga esercitata sulle palette, non influisce minimamente sul loro attrito sulle pareti interne, permettendo a questo tipo di pompe di poter lavorare anche ad un elevato numero di giri. Anche in questo caso, è previsto un sistema di compensazione che annulla le spinte nocive sui cuscinetti.
A titolo di esempio, la pompa IDRATEC mod. IPA300, può raggiungere 300 bar, ha una portata per giro di 122 cm3, e a 2000 giri/min. ha una portata di 244 litri.
Le sue dimensioni sono contenute in un parallelepipedo di 264x150x274 mm.
Tutte le pompe IDRATEC possono essere sia a portata fissa che variabile.
Per la loro elevata portata possono essere impiegate in variatori idraulici anche per autotrazione con pressioni non superiori alle 80÷90 bar, riducendo in tal modo gli attriti e quindi anche il riscaldamento dell’olio idraulico a valori accettabili.
Tutte le pompe IDRATEC sono reversibili e possono funzionare anche da motori idraulici.
La soluzione brevettata IDRATEC ha risolto il problema degli attriti interni con un sistema meccanico, che per la sua conformazione, mantiene le palette aderenti alla superficie di rotazione in maniera naturale, come avviene con le fasce elastiche nei pistoni, in oltre, la forza centrifuga esercitata sulle palette, non influisce minimamente sul loro attrito sulle pareti interne, permettendo a questo tipo di pompe di poter lavorare anche ad un elevato numero di giri. Anche in questo caso, è previsto un sistema di compensazione che annulla le spinte nocive sui cuscinetti.
A titolo di esempio, la pompa IDRATEC mod. IPA300, può raggiungere 300 bar, ha una portata per giro di 122 cm3, e a 2000 giri/minuto ha una portata di 244 litri. Le sue dimensioni sono contenute in un parallelepipedo di 264x150x274 mm.
Per la loro elevata portata possono essere impiegate in variatori idraulici anche per autotrazione con pressioni non superiori alle 80÷90 bar, riducendo in tal modo gli attriti e quindi anche il riscaldamento dell’olio idraulico a valori accettabili.
Le pompe IDRATEC potranno essere realizzate per i diversi utilizzi per qualsiasi portata sia fissa che variabile e al bisogno con gli attacchi delle varie tipologie.
GRAZIE ALLE CARATTERISTICHE BREVETTATE , PER AUTOMOTIVE ABBIAMO PRONTO UN SISTEMA DI TRASMISSIONE IDRODINAMICO FORTEMENTE INNOVATIVO. VISITA IL SITO www.idratec.eu