Ares Ambiente è attiva nel settore dell’intermediazione dei rifiuti e nella gestione di impianti autorizzati. Le caratteristiche di pericolo del rifiuto sono indicate nel Regolamento (UE) n. 1357/2014. Tutti i rifiuti classificati come pericolosi sono quelli riportati nei codici EER (Elenco Europeo Rifiuti) - CER seguiti da asterisco *. Qualora i rifiuti pericolosi siano sottoposti alla normativa ADR devono essere identificati con le apposite etichette. Con il consulente ADR possiamo: - Individuare la corretta gestione del rifiuto. - Dare indicazione al produttore del rifiuto, delle corrette modalità di confezionamento e di trasporto. - Verificare l'idoneità dei mezzi di trasporto e dei conducenti per le classi ADR oggetto di trasporto. Il nostro servizio per la corretta gestione dei rifiuti pericolosi: - Fornire imballaggi che rispettano la normativa ADR. - Ritirare con nostri mezzi allestiti in ADR. - Offrire il servizio di noleggio di cassoni scarrabili da 5 a 30 M³ per lo stoccaggio presso il detentore/produttore. - Organizzare il recupero o lo smaltimento e il servizio di trasporto transfrontaliero di rifiuti, anche in qualità di notificatore, nel rispetto del Regolamento Europeo (CE) nr. 1013/2006. Rappresenti un impianto di smaltimento all’interno dell’Unione Europea? Ares pre-seleziona impianti dislocati nei paesi dell’Unione Europea ad accettare rifiuti provenienti da altri Paesi nel rispetto del Regolamento Europeo (CE) nr. 1013/2006 e della Convenzione di Basilea.
I rifiuti possono essere classificati come pericolosi, se contengono al loro interno un’elevata concentrazione di sostanze inquinanti, oppure se sono classificati dal legislatore tali per origine.