H2biz - International Business HUB
CETA Business Forum: la nuova rete UE-Canada
CETA Business Forum: la nuova rete UE-Canada

Fornitore      Sergio Passariello

Settore: Servizi alle imprese


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


In programma il 22-23 Giugno 2022 la prima edizione digitale dell’evento di networking tra imprese europee e canadesi unite dall’accordo di libero scambio CETA.

Sono trascorsi quasi cinque anni dall’entrata in vigore dell’accordo commerciale di libero scambio CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), che ha aperto una nuova era di semplificazioni nelle esportazioni e negli scambi tra l’Unione Europea e il Canada.

Il CETA ha decretato la più estesa liberalizzazione tariffaria nella storia dei negoziati commerciali dell’Ue, disposizioni vincolanti sul mantenimento di elevati standard ambientali e sociali, la liberalizzazione di importanti settori dell’economia, nonché l’abbattimento delle barriere non tariffarie e la tutela della proprietà intellettuale.

Il CETA è un accordo recente ma ha già portato molti risultati positivi: nei primi anni, il commercio bilaterale tra l’UE e il Canada è aumentato del 27% per le merci e del 47% per i servizi rispetto al periodo che ha preceduto l'entrata in vigore dell'accordo. Si tratta di numeri ben superiori a quelli registrati per altri scambi commerciali tra l’UE e il resto del mondo nello stesso periodo di tempo. In sostanza, il CETA sta fornendo una base per aiutare le nostre economie a crescere e riprendersi anche in relazione all’emergenza Covid, oltre che per affrontare le molteplici e diverse sfide globali.

Dopo anni di discussioni e confronti, è arrivato dunque il momento di raccogliere i frutti di questo prezioso strumento giuridico. Per questo nasce il CETA BUSINESS FORUM, una conferenza internazionale innovativa e unica nel suo genere, destinata a diventare una piattaforma permanente dedicata allo sviluppo e al rafforzamento delle relazioni tra gli Stati membri UE e il Canada in ambito commerciale, industriale, tecnologico ed educativo.

La prima edizione dell’evento è in programma il 22-23 Giugno 2022 e si svolgerà interamente online, attraverso una piattaforma digitale in grado di riprodurre un evento fieristico a 360°, con la presenza di aule, stand e servizi per l’interazione tra i partecipanti, il tutto in formato 3D. Una prima versione “a distanza” che anticipa quelle che saranno le edizioni successive, in presenza fisica e itineranti, attraverso i Paesi dell’UE e il Canada.

La partecipazione al CETA BUSINESS FORUM offre un’occasione unica di networking per imprese, professionisti, startup, associazioni, istituzioni, università e media provenienti dall’Europa e dal Canada, e operanti in particolari nei settori Energia, Agricoltura, Mobili e Arredo, Aerospazio, Sostenibilità, Automotive, Food & Beverage, Tecnologia, Fashion, Istruzione, Economia Circolare e Blue Economy.

Si tratta di un'occasione unica per conoscere a fondo e valorizzare al meglio le opportunità offerte dal trattato internazionale, oltre che per promuoversi e ottenere visibilità a livello internazionale stabilendo contatti, opportunità di interscambio e di crescita, non solo al presente ma anche in prospettiva futura, dato che i partecipanti entreranno a far parte di una rete che resterà attiva in forma permanente attraverso il CETA BUSINESS NETWORK.

Aziende e professionisti possono registrarsi come visitatori o aderire come espositori per usufruire di una serie di servizi pensati appositamente per promuovere la loro realtà. Tutti i visitatori, potranno assistere ai CETA Talk, panel di discussione che si terranno in lingua inglese, ed entrare negli stand virtuali.

Di particolare importanza è la grande area espositiva dedicata agli incontri B2B, che resterà attiva anche la settimana successiva al business forum, fino al 30 Giugno 2022.

H2biz è partner di Ceta Business Forum.

Per partecipare all'evento: https://www.cetabusinessforum.com/partners/h2biz/