H2biz - International Business HUB
Libro Donne di Business
Libro Donne di Business

Fornitore      H2biz

Settore: Editoria e media

Prezzo: 2000


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


"Donne di Business è il primo libro interamente dedicato alle Signore degli affari: imprenditrici e professioniste. Più di settanta donne intervistate da Elena Giffoni (PR e Responsabile Ufficio Stampa H2biz) per analizzare le mille sfumature dell'universo professionale femminile. Il libro è un susseguirsi di storie, emozioni e aspirazioni di donne di tutte le età, che raccontano e si raccontano, che scherzano e si divertono a fare un bilancio della propria attività. Il libro nasce da un'idea di Luigi De Falco, Presidente del Gruppo H2biz. L'editore del libro è la Michele Di Salvo Editore. La curatrice è Elena Giffoni, PR e Resp. Ufficio Stampa H2biz. Il libro ""Donne di Business"" è disponibile on-line su H2biz ed in alcune librerie selezionate. Il prezzo di copertina del libro è pari ad euro 20,00. Per ordini pari o superiori alle 10 unità, la consegna è gratuita Una parte del ricavato della vendita finanzierà il progetto ""La Donna: stereotipi culturali che ne condizionano la libera espressione nella sessualità"" promosso dall'Istituto Italiano per le Scienze Umane ONLUS. Il libro sarà presentato a Milano e Napoli dal 25 al 27 novembre 2010 al ""Donne di Business Biz Night Show""."


Streaming

Incidente Risarcito Gratis ha modificato il suo profilo
Marcello VITI ha modificato il suo profilo
Outsider News Inquadrature come lampi nel buio. Il cinema visionario di Bertolucci https://www.outsidernews.it/immagini-in-movimento-la-macchina-da-presa-come-pennello-il-cinema-visionario-di-bertolucci/
Inquadrature come lampi nel buio. Il cinema visionario di Bertolucci | Outsider News - Media Company 4.0
Immagini in movimento dense di sensibilità e inquietudine artistica. La macchina da presa come pennello e ogni inquadratura come scavo e interrogazione introspettiva. Esplorare il cinema di Bernardo Bertolucci, nato a Parma nel 1941 e morto a Roma nel 2018, significa viaggiare dentro il Novecento e la centralità del grande schermo, nel segno di un linguaggio filmico in osmosi con la pittura, la psicoanalisi, la politica, la poesia e la letteratura.
Gaetano Arcidiacono ha modificato il suo profilo

Marketplace

Eventi