H2biz - International Business HUB
Biolibrary - Piattaforma per protesi ortopediche in 3D
Biolibrary - Piattaforma per protesi ortopediche in 3D

Inserito da      Antonio Puce

Settore: Salute e Benessere

Inserito il 12-11-2021

Piattaforma: Idee da finanziare


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


Biolibrary ha sviluppato e brevettato (PCT internazionale) una piattaforma software che acquisisce l’immagine di un paziente e di un modello ortopedico e le combina in una soluzione ortopedica personalizzata (protesi) per il paziente. Il tutto in un unico processo digitale.

La libreria ha all’interno prodotti ortopedici 3D:

1) protesi interne (dispositivi impiantabili);
2) sostegni dell’apparato muscoloscheletrico (soluzioni ortopediche, busti, tutori, plantari).

La piattaforma (web oriented e cloud-based) nasce nel contesto ortopedico ma può sviluppare prodotti anche in altri settori in cui la personalizzazione ha un ruolo importante: moda, gioielli, automotive (sedili, volanti) oggettistica, food.

Soluzione, utilizzabile con qualsiasi dispositivo e in ogni angolo del mondo.

La crescente competitività del mercato ortopedico porterà a sempre maggiori proposte innovative, con un fatturato 3D Printing Healthcare, di $ 7,82 Bln, valore stimato nel 2025E.

Il settore dei dispositivi medici in Italia genera un mercato che vale 16,7 miliardi nel 2019 di euro tra export e mercato interno. In Italia la spesa sanitaria pubblica in dispositivi medici e servizi pesa solo il 7% del PIL complessivo. Il settore, nel 2025E varrà 20,72 miliardi crescendo con un CAGR 19-25E del 3,7%.

Il modello di business attuale prevede quattro revenue stream: l’installazione negli ospedali, che comprende stampante, formazione e software, e possibile aggiornamento della library. Lato ortopedici e cliniche, è prevista una fee ricorrente pagata mese per mese dagli ortopedici che vorranno usufruire di BioLibrary, più la vendita di protesi personalizzate stampate per i clienti finali.

La società ha delineato un piano dettagliato di sviluppo ed ingegnerizzazione di nuove features per il Sistema e di esplorazione di nuovi mercati.

Il brevetto italiano attraverso perizia è stato capitalizzato e portato nello stato patrimoniale della società. Questa ad oggi è incubata e accelerata da Faster Capital con un accordo di investimento nello sviluppo del progetto.


Campagna di Crowdfunding su FasterCapital

Attiva la campagna di crowdfunding per Biolibrary su FasterCapital, incubatore e acceleratore di startup, che investirà direttamente 100.000 euro attraverso la cessione di quote societarie.

Link: https://fastercapital.com/incubation-pending/biolibrary.html

Per info e contatti: Antonio Puce.



Cristina Piangatello
Commercio Internazionale