Inserito da Hinge 16
Settore: Informatica e telecomunicazioni
Luogo: Centro Parrocchiale
Data: Dal: 27-04-2022 - a: 27-04-2022
Sebbene nel nostro Paese ci sia una percezione generalizzata di insicurezza, i dati che riguardano la criminalità, quella più cruenta e tracotante, fotografano una costante diminuzione dei reati, soprattutto di quelli più gravi.
Si muore sempre meno per mano di un coltello o di una pistola, ma si
muore ancora troppo a causa di incidenti stradali; i numeri che riguardano questo particolare tipo di eventi risultano davvero allarmanti.
I relatori, durante l’incontro, vogliono mettere a disposizione delle Forze di Polizia che si trovino ad affrontare questo tipo di incidenti e di reati, uno strumento di consultazione e di studio completo che, a partire dal primo arrivo sulla scena, li conduca al corretto svolgimento dei loro compiti operativi – protezione dei luoghi, esame della vittima, esecuzione dei rilievi, documentazione videofotografica, preservazione e raccolta di reperti, tracce e filmati della videosorveglianza – così come la puntuale realizzazione di tutte le attività d’indagine tradizionale quali fermi, arresti, perquisizioni, sequestri e acquisizione di informazioni dichiarative e testimoniali, nel rispetto delle norme del Codice di Procedura Penale che regolano le attività di Polizia Giudiziaria e le indagini difensive. Durante il Corso di Alta formazione i docenti illustreranno in dettaglio i rilievi e le definizioni contenute nella Norma UNI 11472/2019.
Durante l’incontro verranno illustrate le più importanti attività tecniche
da compiersi sulla scena del crimine con un’avvincente descrizione delle prove scientifiche più attuali e risolutive come il DNA, la BPA, la balistica ma, ampio spazio verrà dato anche alla modulistica.
Se è vero come è vero che siamo circondati da tracce riferibili a vittima ed autori di reato, quali sono i motivi che ancora oggi, fanno sì che molti crimini rimangano irrisolti o giungano a soluzione soltanto dopo lunghissime e costose indagini o processi senza fine?
Le ragioni, è facilmente intuibile, sono tante e si riferiscono ad aspetti che investono vari settori dell'attività investigativa. C'è infatti la negativa tendenza ad operare come se ognuno possa agire indipendentemente dall'altro, senza pensare a quanto sia importante l'attività di ciascuno e in che modo questa possa influire positivamente o negativamente su
un'indagine.