H2biz - International Business HUB

Rete Italia-Cina

Rete Italia-Cina


Dopo i successi delle Reti AfricaIranVenezuela Russia, che hanno generato transazioni per oltre 900 milioni di dollari (forniture dirette e missioni), H2biz ha costituito la Rete di transazione Italia-Cina.


La Cina conosce da anni una crescita vertiginosa. Nel decennio trascorso dall'ingresso nell'OMC (dicembre 2001) la Cina è balzata dall'ottavo al secondo posto tra le economie del mondo (in termini di potere d'acquisto è già prima) e potrebbe superare gli Stati Uniti entro pochi anni.

Nel 2015 l’interscambio tra Italia e Cina, secondo i dati Eurostat, è stato pari a 38,6 miliardi di euro, in crescita dell'8,47% rispetto al 2014, con un aumento delle nostre importazioni di circa il 12,3% (28,15 mld di euro).


La Cina e la nuova Via della Seta per le pmi

La Cina è il centro del progetto internazionale One Belt, One Road (OBOR) che punta a costruire la nuova Via della Seta tra Oriente e Occidente.

New Silk Road

La Nuova Via della Seta è un’iniziativa strategica della Cina per il miglioramento dei collegamenti e della cooperazione tra paesi nell’Eurasia. Comprende le direttrici terrestri della “zona economica della via della seta” e la “via della seta marittima del XXI secolo”.

La nuova direttrice commerciale unirà i vecchi percorsi carovanieri alla via della seta marittima e toccherà almeno60 paesi che producono un terzo del Pil mondiale coinvolgendo 4 miliardi di persone: all’Asia, al Sud est asiatico, al Medio Oriente, fino ad arrivare all’Africa e all’Europa.


H2biz e la Cina

Il Gruppo H2biz è presente in Cina dal 2015 e ha oltre 37.000 iscritti nel paese.

Nel 2015 H2biz ha effettuato due Missioni Imprenditoriali in Cina che hanno generato contratti per oltre 64 milioni di dollari.

H2biz ha un rapporto consolidato con la Cina e ha gestito oltre 700 transazioni dirette con aziende cinesi.


H2biz e le Reti paese

H2biz vanta una lunga esperienza nella gestione di Reti e transazioni con i paesi ad alto tasso di rischio

- nel 2011 il Gruppo si è posizionato in Nord Africa nel pieno delle "primavere arabe", acquisendo un vantaggio competitivo per i proprio iscritti e gestendo oltre 3.000 transazionicommerciali > MED 
nel 2015 ha costituito la Rete Italia-Iran
- nel 2016 
ha costituito la Rete Italia-Venezuela e la Rete Italia-Russia


La Rete Italia-Cina


La Rete Italia-Cina intende affiancare alle direttrici commerciali già previste per le grandi aziende quelle per lepiccole e medie imprese, attualmente escluse dal progetto della Nuova Via della Seta. 

 

La Rete Italia-Cina si inserisce all’interno della Nuova Via della Seta prima che questa diventi operativa in modo da creare un vantaggio competitivo per le pmi italiane. 

L’obiettivo è consentire alle imprese di esportare i propri prodotti e servizi lungo tutti i 7.500 km della nuova direttrice, coinvolgendo, quindi, anche i paesi di transito.

In considerazione dell'elevato numero di paesi coinvolti, la Rete Italia-Cina non sarà integrata nella Rete ARIVI (Africa, Russia, Italia, Venezuela, Iran), ma avrà una propria autonomia operativa.

Come già avviene per le altre Reti del Gruppo H2biz, la Rete gestirà tutte le richieste di fornitura di prodotti e servizi dalla Cina.



Piano Operativo Rete Italia-Cina


Il piano operativo della Rete prevede:

1) selezione dei fornitori italiani in grado di soddisfare le richieste di fornitura (presenti e future) della Cina
2) costruzione "offerta di rete" per posizionare la Rete sul mercato cinese
3) gestione ed esecuzione delle forniture internazionali
4) incontri bilaterali periodici con le controparti cinesi (Missioni)
5) costante attività di promozione sul tettorio per incrementareil numero di aziende cinesi che acquistano dalla Rete
6) individuazione sinergie operative con le altre Reti di transazione del Gruppo H2biz


Adesione e commesse

Al 14 marzo 2017 hanno aderito alla Rete Italia-Cina 480 imprese e professionisti.

Alla Rete possono aderire le imprese e i professionisti che rispettano le seguenti condizioni:

- essere attivi sul mercato da almeno 2 anni
- capacità di condividere risorse nella Rete
- capacità di formulare offerte/preventivi entro 24 ore dalla richiesta

Per ogni settore merceologico possono aderire alla Rete al massimo 10 operatori per mantenere elevata la probabilità di fornitura.

Sono previste due finestre temporali di adesione: la prima a condizioni agevolate fino al 10 marzo 2017 e la seconda a condizioni standard fino al 30 aprile 2017.

Visualizza le richieste di fornitura dalla Cina, clicca qui



Streaming

Farmadvisory “StartIndia”, un’iniziativa unica nel suo genere dedicata alle imprese PMI e Start-up italiane che intendono attivare una presenza stabile in India e accedere nel modo corretto alle infinite opportunità offerte da questo immenso mercato in costante espansione. StartIndia è la piattaforma ideale per l’azienda che intende aprire il mercato indiano per la promozione e vendita di propri prodotti o tecnologie, oppure per l’azienda che è già presente in India ma che vuole consolidare la propria presenza locale con una base stabile, possibilmente reperendo un partner industriale o commerciale locale, oppure ancora per l’azienda che già opera in India per l’approvvigionamento di servizi e/o materie prime e che intende gestire meglio i rapporti con i propri fornitori locali. StartIndia permette di attivare da zero o di consolidare la propria presenza in India grazie alla disponibilità di infrastrutture di prestigio, management italiano e indiano di grande esperienza coadiuvato da personale qualificato locale, ad un costo davvero contenuto e con un investimento graduale e modulare in funzione della strategia e delle necessità dell’azienda.
Samuele Frosio ha modificato il suo profilo
Samuele Frosio ha modificato il suo profilo
Samuele Frosio è iscritto a H2Biz!

Marketplace

Eventi