Consulente e project manager. Esperienze in materia di sicurezza informatica e delle infrastutture di rete, evoluzione delle tecnologie quantistiche e analisi dei materiali.
"2008-2009 Centro di Biotecnologie dell'Ospedale Cardarelli Napoli Project manager. Da novembre 2008 si occupa, in qualità di Project Manager, di un progetto di ricerca e sviluppo che il Centro di Biotecnologie dell'Ospedale Cardarelli ha in essere con due importanti aziende tedesche: la Biotest AG e la Olympus Research Ag. Il progetto ha per scopo la realizzazione di un innovativo strumento diagnostico per la istocompatibilità nei trapianti d'organo e si avvale delle più avanzate tecnologie di biologia molecolare quali la PCR e l'uso dei micro array.2002-2008 duepigreco s.r.l. Napoli. Amministratore unico. Nel maggio del 2002 ha fondato con altri soci la duepigreco s.r.l., azienda che si occupa di sicurezza informatica e tecnologie quantistiche, con un orientamento spiccato verso l'innovazione tecnologica, di cui ha ricoperto la carica di amministratore unico e presidente del consiglio di amministrazione.Duepigreco s.r.l. ha anche concorso alla prima tornata dei P.I.A. (pacchetti integrati di agevolazioni) del Ministero delle Attività Produttive aggiudicandosi un finanziamento per il progetto "Euro Crypto Comm". Il progetto ha avuto per tema lo sviluppo precompetitivo e l'industrializzazione di apparati per la crittografia quantistica ed un valore di circa 3,2M€. Il valore aggiunto più significativo associato allo sviluppo del progetto è stato la metodologia di sviluppo che ha consentito di conciliare le attività e la tempistica di entità peculiarmente differenti come i ricercatori universitari, (di livello differente e appartenenti a gruppi di ricerca potenzialmente in competizione), i soggetti appartenenti al mondo dell'impresa e l'esigenza di realizzare con logica imprenditoriale un sistema/prodotto che fosse funzionante in tempi certi. Adesso, dopo alcuni anni, è stata coniata la definizione di "open innovation" per descrivere questa metodologia di sviluppo.2001 ENEA BariConsulente sistemi e sicurezzaHa seguito lo sviluppo di un progetto di Market Place condotto dall' ENEA presso l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (www.agroweb.it). Il progetto è stato sviluppato su piattaforma Oracle Application Server su Sun Solaris. Oltre alla supervisione degli aspetti sistemistici del progetto si è occupato della sicurezza dell'area di rete relativa alla piattaforma Sun-Oracle.1998-2005 MINISTERO DELLA DIFESA RomaConsulente sistemi e sicurezzaHa progettato e supervisionato la realizzazione della rete Frame-relay della Marina Militare: MARINTRANET.Ha realizzato ed è consulente per la gestione dell'Intranet dell'Aeronautica Militare: AERONET.1986–1996 Napoli-Mediterraneo-West AntillesSkipper professionistaHa lavorato con armatori privati e con agenzie di noleggio, nonché su imbarcazioni da regata ai massimi livelli agonistici.La prima esperienza su una deriva nel 1977.Da allora ha seguito con passione e applicazione una lunga esperienza di apprendimento della navigazione.A metà degli ani 80 ha iniziato a gareggiare nel Campionato Invernale di Napoli nelle Classi I.O.R. (Migliaccio, De Angelis, Onorato, Cian, solo per citare alcuni dei competitori dell'epoca e definire il livello tecnico) vincendo per due anni di seguito nella classe VI.In seguito ha partecipato (spesso vincendo) a regate e campionati in tutto il mediteraneo fino a essere membro dell'equipaggio campione del mondo Maxi Yacht nel 1993 (Blue Emeraude).Ha vinto una Rolex Cup sul Maxi Morgana nel 1996 a St.Thomas (U.S.V.I.).Durante il periodo in cui ha svolto altre attività professionali ha continuato a mantenere i contatti, sia pur saltuari, col mondo della vela e del turismo nautico.1987–1990 Osservatorio Vesuviano NapoliTecnicoDurante il corso di studi universitari si è occupato di sismologia (ha anche svolto varie campagne di rilevamento, in qualità di tecnico esterno, per l'Osservatorio Vesuviano).1996 ArtReview NapoliEditor webNel 1996 ha diretto una rivista d'arte ( www.artreview.com ) pubblicata su internet, edita a Napoli, di cui ha curato sia l'aspetto tecnico che la redazione. Nell'estate dello stesso anno ha curato (e quasi completamente redatto) il sito Internet creato in occasione della mostra "Wharol a Napoli".1981-1995 Università degli studi di napoli NapoliLaurea in fisica. Titolo della tesi presso il D.I.M.P della Facoltà di Ingegneria dell'Università Federico II : Modellizzazione per l'analisi strutturale di vele in materiali compositi.Ha superato le selezioni di ammissione alla scuola di specializzazione in giornalismo e scienze della comunicazione aziendale della L.U.I.S.S. di Roma.. 2000Ha frequantato il corso per "Network Security Manager" dell'Istituto di Ricerca Internazionale di Milano.1997-2000Ha frequentato i seguenti corsi:amministrazione di sistema SUN-SOLARIS, Amministrazione di sistemi Cluster Enterprise Sun amministrazone Router CISCO (IOS).Amministra abitualmente sistemi e reti basate su REDHAT Linux.Si è dedicato in particolare allo sviluppo di progetti e di problematiche delle reti WAN e MAN ( X.25, Frame Relay, ISDN, ATM) in situazioni di internetworking complesse, quali quelle di reti multi-vendor e multiprotocollo, tipiche delle reti di telecomunicazione e trasmissione dati su scala nazionale.Si è inoltre occupato in dettaglio di problematiche legate alla sicurezza in rete e alla gestione e implementazione di sistemi di certificazione (PKI).Inglese: fluenteSpagnolo: buono. (lettura fluente)Francese: minimo (lettura buona)Tedesco: minimo Italiano: quasi perfetto."
Consulente e project manager. Esperienze in materia di sicurezza informatica e delle infrastutture di rete, evoluzione delle tecnologie quantistiche e analisi dei materiali.