Michele Lombardi (www.michelelombardi.it), appartiene ad una famiglia di artisti e docenti napoletani. E' un ricercatore, scrittore e conferenziere. L'argomento su cui da molti anni si è concentrato il suo lavoro è l'universo "Leonardo da Vinci". I risultati (centinaia di scoperte) sono eccezionali e senza precedenti. Occorre soltanto un partner visionario e coraggioso.
1)Presidente della C.E.A. (Cultural Exhibit Activities) da 17 anni – 2) Costruttore di 160 modelli tratti dai disegni tecnici di Leonardo da Vinci esposti in varie mostre itineranti, e poi in gran parte venduti in Italia e all'estero – 3) Fondatore e direttore di Musei delle Macchine di Leonardo da Vinci a Firenze e San Gimignano - 4) Creatore di importanti eventi come l'inaugurazione del Museo delle Macchine di Leonardo da Vinci a Via de' Servi , Firenze con la partecipazione di 150 personalità di altissimo profilo nazionale ed internazionale – 5) Autore di libri come “Viaggio fra i misteri di Leonardo da Vinci”, “L’Eonardo – Il Trasformista”, quest’ultimo presentato al Teatro dal Verme di Milano in occasione di una grande manifestazione di livello internazionale – 6) Ospite presso il castello di Clos-Lucé (Amboise, Francia, ultima dimora di Leonardo da Vinci) dove gli è stato concesso l’onore di dormire nel letto di Leonardo – 7) Voyager Rai2, ha dedicato una puntata a lui e al suo museo di Firenze chiedendo di proseguire la collaborazione – 8) Ha rilasciato alla più importante azienda per campagne politiche della Turchia un’intervista registrata di nove ore, destinata ad un lancio internazionale delle scoperte – 9) Molti giornali e riviste hanno scritto di lui, delle macchine e delle sue scoperte – 10) Ha tenuto varie conferenze, la più prestigiosa presso l’Università di Palma di Maiorca, la quarta di tutta la Spagna – 11) Ha prodotto un film altamente professionale tradotto in cinque lingue riguardante il Carro Armato di Leonardo – 12) E’ stato ospite d’onore di Convention nazionali e, in particolare, del “Salotto Quantico” di Alberto Lori, giornalista e scrittore della Rai (una delle voci narranti di Quark di Piero Angela) – 13) Ha collaborato con Carlo Pedretti il massimo esperto di Leonardo al mondo, pubblicando un libro-catalogo a firma congiunta - 14) Ha prodotto negli anni un notevole numero di scoperte assolutamente inequivocabili, riconoscibili facilmente da chiunque, capaci di cambiare la storia, non soltanto quella artistica.
Precedentemente a tutto questo: 15) E' stato uomo No Limits – Sector (sponsorizzato con sostanziosi finanziamenti record), membro del team dei campioni del mondo Patrick de Gayardon e Angelo D’Arrigo – 16) E’ stato fondatore della prima scuola di volo Ulm con i “Gommoni Volanti” registrata all’Aeroclub d’Italia con lo storico numero “45”, denominata “Scuola Volo Ischia” – 17) Ha ottenuto dal Ministero dei Trasporti per la prima volta nella storia, previa modifica del mezzo-scuola, nuove norme che consentono l’accesso ai corsi di volo Ulm ad aspiranti privi di gambe o del loro uso – 18) E’ stato fondatore del primo centro di volo No Limits d’Europa denominato “No Limits Flying Center” inaugurato con molti campioni del mondo e le tre reti Rai - 19) Ha costruito la prima struttura per l'arrampicata sportiva del Su Italia, e organizzato per la prima volta nella storia di questo sport una tappa del campionato italiano nella stessa area geografica.
So che la presentazione del mio curriculum, per il contesto in cui mi trovo, è lunga in modo inusuale. Ma, data la natura della mia offerta o progetto o proposta come dir si voglia, la ritengo assolutamente necessaria.
L'offerta riguarda centinaia di scoperte dirette ed incontestabili, come mai è accaduto prima, sul personaggio Leonardo da Vinci e le sue opere. L'affermazione è forte e genera istintivamente resistenza verso chi la fa, con il conseguente rischio di una potenziale grave perdita per tutti. Pertanto, presentarsi in modo puntuale è un obbligo e una necessità. Dopodiché mi aspetto che l'imprenditore intelligente non scarti a priori nessuna ipotesi, che continui a pensare da vero visionario che tutto sia possibile e che, di conseguenza, verificare sia quasi un obbligo. Le mie scoperte, estremamente oggettive e concrete, ribaltano completamente l'intera materia leonardiana e rappresentano una bellissima occasione di stupore vero per il mondo, una grande opportunità di nuova conoscenza e di notevole guadagno per molti. E' materia incredibilmente ricca e stupefacente destinata a non avere fine.
Un breve e sommario elenco di cose che ho scoperto circa Leonardo da Vinci, a partire dalla sue molteplici identità.
La “vera arte” di Leonardo è quella del “NASCONDERE”. Questa è la prima grande scoperta che precede tutte le altre. Pertanto, ciò che bisognava cercare fin dal principio nei lavori di Leonardo erano i suoi sistemi per occultare pur mostrando alla vista: codici cifrati monoalfabetici, rebus, numeri primi, numeri di Fibonacci, vangeli canonici, vangeli gnostici e apocrifi, astrologia, astronomia, musica, cultura egizia e babilonese, alchimia, magia, cabala eccetera eccetera. Fra i tanti sistemi per nascondere (matematici, logici, linguistici, culturali ecc.) c’è anche o specialmente quello che consiste in una tecnica pittorica al limite dell'impossibile con cui Leonardo nasconde interi universi proprio sotto i nostri occhi. Ho estratto molte immagini dalle sue opere, da quelle arcinote a quelle consistenti in semplici, piccoli disegni, apparentemente insignificanti e di scarsissimo valore. Si provi ad immaginare una soltanto di queste immagini, se battuta all'asta, quale cifra potrebbe raggiungere. Le foto in mio possesso sono centinaia e stupende, da libri di storia.
Inoltre, alcune delle opere di Leonardo sono delle vere e proprie mappe per arrivare in luoghi fisici ben precisi dove puntualmente si trova un oggetto estremamente prezioso. Così è anche per la Gioconda riguardo alla quale posso riferire della più straordinaria e affascinante storia mai raccontata (a cominciare dall’identificazione certa del personaggio e dal suo vero nome) che dal quadro si estende, come per magia, alla realtà concreta dove il racconto continua fino al suo naturale punto di approdo: il tesoro. L’ultima Cena con il suo complesso sistema di informazioni segrete (mai neanche sospettato da nessuno) è lo strumento necessario per l’approccio giusto alla Gioconda e per l’approdo al luogo finale a cui questa conduce.
Infine, l’apprendimento dell’altro e più autentico Leonardo mi ha permesso di riconoscere come sue, opere che si trovano in mano a privati, oppure in luoghi pubblici come chiese e biblioteche.
Richiedi informazioni Consiglia