L’Istituto Consolare Internazionale - acronimo I.C.I., è un’Associazione no profit di diritto privato e di interesse pubblico. L’ I.C.I. intende operare in modo particolare nell'ambito dei principi della Carta delle Nazioni Unite e della Convenzione di Vienna sulle Relazioni Internazionali del 24.4.1963. Intende inoltre avere in evidenza le norme stabilite nelle Convenzioni Internazionali europee e mondiali.
L’ I.C.I. è una libera Organizzazione a vocazione internazionale con particolare riferimento al mondo diplomatico e consolare, interfaccia dei vari stati in ogni Paese. L’Associazione ha finalità economiche, umanitarie, culturali e sociali che intende raggiungere e concretizzare soprattutto con l’apporto di personalità diplomatiche e consolari di tutti i Paesi e di personalità internazionali del mondo economico, finanziario, culturale, religioso e politico.
L’ I.C.I L’Istituto Consolare Internazionale eredita la storia e l’esperienza internazionale di strutture associative diplomatiche create dai fondatori fin dal 1994 e in particolare, per le relazioni di diplomazia economica, la Confederazione Internazionale per le Esportazioni – Confassoexport, sorta nel 1998. L’I.C.I. ha la sede internazionale in Italia, ma disporrà di sedi periferiche in diversi Paesi del mondo che opereranno in stretta relazione con la sede internazionale al fine di associare personalità di quei Paesi e cooperare in loco ai progetti e programmi espressi dalla sede centrale operativa.
L’Istituto Consolare Internazionale, affiancata da membri delle rappresentanze diplomatiche e consolari, vuole essere protagonista della cosiddetta “diplomazia economica internazionale”, finalizzata ad entrare nei vari Paesi con progetti economici, industriali e di infrastrutture. Naturalmente si premurerà di associare quanto prima membri del mondo economico industriale, finanziario e bancario. Fare economia significa indirettamente entrare anche nel mondo politico e l’I.C.I. è disponibile anche a diventare attore indiretto di interventi di “diplomazia economica commerciale parallela non governativa” in senso proprio.
La diplomazia economica internazionale e le pubbliche relazioni dell’I.C.I. fungeranno da trait-d’union tra organismi diplomatici internazionali, professionisti e imprese con l’intento di esplorare nuove soluzioni per l’interscambio internazionale proprio attraverso le strutture diplomatiche e consolari di ogni Paese che di fatto sono le porte dei vari Paesi negli stati esteri.
L’I.C.I. intende con questa formula creare un corridoio diplomatico parallelo a quelli standard messi in atto dagli stati, fin qui utilizzati. Saremo in questo modo una piattaforma interlocutrice con tutti gli Addetti Commerciali delle Ambasciate e Consolati, offrendo consulenza, servizi, opportunità per i loro Paesi e piattaforma di riferimento e selezione delle opportunità che i loro Paesi offrono.
La finalità a cui l’Istituto Consolare Internazionale propende è quella di favorire il sinergico e necessario interscambio tra le istituzioni e i soggetti privati in modo da poter concretamente perseguire una politica di diplomazia commerciale più consapevole, mirata e diffusa.
In un’epoca caratterizzata dalla globalizzazione diventa sempre più impellente la necessità di trasferire alle piccole e micro imprese ed alle varie associazioni la cultura della diplomazia commerciale e ciò anche mediante l’organizzazione di incontri culturali informativi e formativi che possano dotare i vari soggetti di strumenti personali e logistici adeguati ad affrontare i mercati internazionali.
L’Istituto Consolare Internazionale – I.C.I. si propone di progettare e realizzare iniziative, anche di tipo formativo, al fine di sviluppare rapporti di collaborazione e partnership istituzionale tra le Ambasciate, i Ministeri, le Regioni e gli Enti Locali relativamente alla tematica dell’internazionalizzazione, coinvolgendo imprese private e le associazioni più attive nei rapporti economici e commerciali con l’estero.
Una delle più importanti missioni dell’I.C.I. è, in Italia, l’internazionalizzazione delle imprese, in particolare le PMI, in quanto oggi questo non è più una scelta, ma una necessità, un obbligo, un input strategico indispensabile per reggere il confronto competitivo in una realtà globale come quella che viviamo.
Ci metteremo quindi al servizio delle imprese italiane per sostenerle e facilitare loro l'accesso ai mercati globali, fare impresa all'estero e assisterle nel processo di internazionalizzazione. Aprire i mercati internazionali all'Italia e l'Italia al mercato mondiale è la missione economica maggiore dell’Istituto Consolare Internazionale.
A questo scopo, l’I.C.I. intende coordinarsi con le Istituzioni, Enti, Associazioni, Imprese, Centri di ricerca ed Università e in particolare con gli oltre 450 uffici delle Ambasciate e Consolati italiani diffusi in tutto il mondo sorti per sostenere la presenza italiana ovunque.
L’I.C.I. progetta di aiutare le aziende a penetrare i mercati emergenti ed a consolidarsi in quelli tradizionali, sostenere l'attività' internazionale delle Autonomie territoriali e attrarre nel Paese investimenti e flussi turistici.
In un’epoca che tende a esasperare la competizione avvertiamo la necessità di attivare alcuni circoli virtuosi che possano consentire ai piccoli imprenditori che hanno fatto grande l’Italia di acquisire maggiori conoscenze e competenze e, soprattutto, di comprendere la necessità di fare rete in modo da imparare sempre di più a cooperare e condividere per poter competere in uno scenario globale.
Per raggiungere queste finalità l’I.C.I. progetterà eventi promozionali, missioni di operatori economici in Paesi in crescita e in quelli in cui esistano opportunità da cogliere, presentazioni di Paesi esteri in Italia, Business Forum in Italia o all’estero, Tour di delegazioni istituzionali e imprenditoriali straniere, Incontri B2B, etc... Importante sarà l’informazione in tempo reale su caratteristiche e opportunità dei mercati esteri, tendenze evolutive del sistema economico internazionale e dei singoli mercati esteri, commesse e gare, offerte di strumenti informatici e contatti diretti.
Con la propria attività, l’I.C.I. intende anche contribuire a promuovere negli ambiti diplomatico, industriale, economico, religioso, culturale, sociale ed umanitario, uno spirito di mutua collaborazione ed assistenza finalizzata al miglioramento dell’utilizzo delle risorse umane, economiche, sociali in tutti i suoi aspetti e tra tutti i popoli.
In sintesi, l’operatività dell’Associazione si concretizzerà nel:
1. Relazionarsi con i Consolati italiani ed esteri e, in modo specifico, con le loro istituzioni commerciali in modo da individuare le opportunità offerte dai vari Paesi presso cui sono accreditati e che rappresentano. In questa attività, l’I.C.I. si farà tramite con le aziende produttrici, commerciali e terziarie.
2. Operare professionalmente per l’internazionalizzazione delle imprese e come coordinatore per i professionisti del settore. Assistere le aziende nell'interscambio internazionale, offrendo loro le richieste internazionali di merci e servizi, promovendo la pubblicizzazione e le vendite dei loro prodotti, individuando nuove opportunità di business.
3. Creazione di un ambito altamente prestigioso di Relazioni Pubbliche attraverso il quale operare anche per il business economico.
4. Esplorare nuove vie per il commercio con l'estero, attraverso le strutture diplomatiche di ogni Paese e con la creazione sinergica di rapporti di cooperazione con strutture di altri Paesi.
5. Istituire onorificenze appositamente create per Onorare sia gli Associati che persone estranee all'Istituto che si siano particolarmente distinte in campo diplomatico, politico, professionale, industriale, economico, culturale, religioso e comunque inerente alle relazioni umane, sempre al fine di creare relazioni internazionali solide a favore dei nostri associati.
6. Offrire assistenza ai governi dei Paesi minori per la creazione della loro rete di “consoli onorari”.
7. Offrire, se necessario, un ambito discreto per favorire incontri di diplomazia parallela, particolarmente economica, con la creazione di un foro discreto, servendoci dell’esperienza dei nostri associati provenienti, in particolare, dal mondo politico e diplomatico dei vari Paesi. Il lavoro dell'Istituto sarà pertanto anche un contributo allo sviluppo dei popoli più in difficoltà i cui Rappresentanti Diplomatici, di Governo e di Cultura ci onoreremo di avere come nostri Membri.
8. Creazione di una struttura interna da denominarsi “Corpo Consolare Internazionale - “Corps Consulaire International – CCI”, destinato ai consoli effettivi, onorari e emeriti e di una “Association Diplomatique Internationale – ADI”, destinata ai membri delle Ambasciate, con la finalità di arricchire l’Istituto delle esperienze diplomatiche di questi soci.
9. Allo scopo di aiutare le imprese nel commercio internazionale, è creata all’interno dell’associazione e sotto la responsabilità della Commissione per gli affari interni ed esteri fa capo anche l’ "IDI World Club – Club degli Imprenditori” che è un circolo di imprenditori, che lavorano abitualmente con l’estero sia in import che in export. Il Club si propone di offrire ai soci ICI imprenditori e professionisti un ambito privilegiato di incontro tra operatori italiani e stranieri e di offrire ogni assistenza logistica necessaria.
10. Creazione di un periodico da denominarsi “Osservatorio Diplomatico”. Con lo scopo di diffondere informazioni diplomatiche, studio degli sviluppi del diritto internazionale, diplomatico e consolare, delle relazioni sociali internazionali, della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, e delle altre tradizioni Religiose.
Socio Fondatore dell'Istituto Diplomatico Internazionale nel 1994
nel quale ha ricoperto il ruolo di Segretario Generale
e Vicepresidente fino al 2019.
Pertanto, l’I.C.I. si muove lungo due direttrici:
assiste le imprese ad affrontare i mercati internazionali tradizionali e le orienta sui nuovi mercati. Grazie alla presenza dei suoi I.C.I. POINT. possiede relazioni e solidi punti di riferimento nei maggiori Paesi del mondo. Questo permette di soddisfare le esigenze di qualsiasi imprenditore che decide di muoversi sui mercati internazionali;
si prodiga nel promuovere l’“Italian style of life”, attraverso l’interscambio dei nostri prodotti di eccellenza, talvolta presentati, con una formula innovativa, insieme alla nostra arte, all’artigianato tradizionale di qualità e anche a spettacoli tipicamente italiani.
Punti di forza dell’ I.C.I.
L’Istituto Consolare Internazionale – I.C.I. non ha come sua politica di mettersi in competizione con organizzazioni omologhe del commercio mondiale, ma la sua strategia è di affiancarsi ad esse, beneficiando di maggiori possibilità di penetrazione sui mercati esteri e di portare i propri associati in piattaforme commerciali altrimenti molto costose ed esclusive. In questa ottica, l’I.C.I. collabora abitualmente con istituzioni governative, legazioni diplomatiche e consolari del nostro Paese, Camere di Commercio, Associazioni di categoria, Consorzi, Enti Fiera, e, in particolare con la rete dei WTC (World Trade Center) costituita da 350 uffici presenti in 100 Paesi e, insieme a loro, con molte altre organizzazioni mondiali.
Gli strumenti promozionali il cui know-how appartiene interamente all’I.C.I. sono sostanzialmente una proposta alle aziende associate per gestire il loro ufficio estero in outsourcing, per la promozione e la vendita.
Consulenza aziendale
In virtù della Convenzione sottoscritta tra H2biz e Istituto Consolare Italiano (ICI), il club IWC (ICI World Club) eroga gratuitamente il servizio di analisi delle cartelle esattoriali degli iscritti al network.
Operatività e servizi
Effettueremo un’analisi dettagliata e gratuita della tua situazione e, in base all’esito, condivideremo con te le nostre considerazioni e la strategia che reputiamo migliore per sollevarti dal peso dei debiti.
Il club IWC si avvale di un team di specialisti con una lunga esperienza nella gestione delle criticità fiscali.
Il servizio di analisi gratuita è riservato agli iscritti H2biz.
Per info e contatti: Mauro Broda (Segretario Generale ICI).
Commercio Internazionale
L’Istituto Consolare Internazionale è un ente morale a vocazione internazionale no profit di diritto privato e di interesse pubblico.
L’Istituto Consolare Internazionale, affiancato da membri delle rappresentanze diplomatiche e consolari, vuole essere protagonista della cosiddetta “diplomazia economica internazionale”, finalizzata ad entrare nei vari Paesi con progetti economici, industriali e di infrastrutture.
Ai nostri associati offriamo, in convenzione e a condizioni agevolate:
CONSULENZA FISCALE INTERNAZIONALE
- Creazione di società all'estero
- Costituzione di società on shore e offshore
- Delocalizzazione di imprese italiane all'estero
- Trasferimento di aziende all'estero
- Protezione dei patrimoni attraverso Fondazioni o Trust Company
- Aperture conti correnti bancari esteri
- Tax planning con riduzione del carico fiscale
- Fiscalità Internazionale
SERVIZI DI FINANZA INNOVATIVA PER LE AZIENDE IN CRISI
- Salvataggio Aziende in Crisi
- Gestione Crisi Aziendale
- Risanamenti & Riorganizzazioni Aziendali
- Piani Di Negoziazione con i Creditori
- Stesura dei piani di Salvataggio per il Risanamento
CONSULENZA STRAGIUDIZIALE
- Contenzioso Bancario
- Pre-Fallimentare per Aziende in Crisi
- Servizio Moratoria PMI
- Acquisto e Gestione Crediti
- Crediti Italia / Estero Stragiudiziale & Giudiziale
- Cessione dei Crediti Pro Soluto & Pro Solvendo
- Recupero Interessi Illegittimi / Anatocismo
- Ripianificazione Debitoria
- Consolidamento Esposizione Debitoria
- Verifica Contratti Bancari
SERVIZI E CONSULENZE AZIENDALI
- Consulenza Legale
- Consulenza Aziendale
- Consulenza Fiscale
- Consulenza Assicurativa
SERVIZI FINANZIARI
- Finanza Corporate
- Finanziamenti aziendali
- Mutui aziendali e immobiliari
- Leasing e Factoring
- Fidejussioni per aziende ed Istituti Bancari
- Finanziamenti, comunitari, nazionali
- Convenzioni bancarie
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
- Organizzazione corsi per la formazione del cerimoniale e protocollo
- Organizzazione corsi per la formazione diplomatica
- Rappresentanza corsi di Laurea con Università, Accademie accreditate, italiane ed estere
- Organizzare corsi di aggiornamento sul Diritto Consolare e sulla Tecnica delle funzioni consolari.
SERVIZI PROFESSIONALI
- Intermediazione di prodotti, servizi, mobiliare ed immobiliare.
- Contrattualistica nazionale ed internazionale
- Cheek-Up e Strategie Di Sviluppo Aziendale
- Punto Assistenza Nuove Imprese
- Business Plan
- Basilea 3
TRAIT D’UNION
- Ambasciate
- Consolati
- Organizzazioni Intergovernative (ONG)
- Organizzazioni Internazionali (UN UNIDO FAO GATT IMF UNCTAD )
- Organizzazioni Comunità Europea
- Organismi Internazionali ( EFTA OECD OPEC )
ALTRI SERVIZI ACCESSORI
- Assistenza per l’ottenimento di titoli Accademici stranieri (tradizionali e Honoris Causa)
- Assistenza per l’ottenimento di alte onorificenze
- Traduzioni ed interpretariato
- Certificazione di qualità dei prodotti
- Assistenza assicurativa merci
- Assistenza viaggi e soggiorni
- Creazione siti aziendali, e-commerce
Commercio Internazionale
SPAGNA APERTE LE ADESIONI
Richiedi informazioni Consiglia