Luca Bolognini è Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP), fondato nel 2008.
Avvocato cassazionista del foro di Roma, è dal 2011 socio fondatore dello studio ICT Legal Consulting con sedi a Milano, Roma, Bologna, Amsterdam, Atene, Helsinki, Madrid, Parigi, Lagos, Melbourne, Nairobi e Riad e studi corrispondenti in altri
56 Paesi. Leading Individual Data Privacy and Data Protection The Legal 500 (Italy) 2020-21-22-23-24. Recommended Lawyer The Legal 500 EMEA 2016-2024. Chambers Europe Ranked Lawyer 2022-23-24. IAPP Member, CIPP/E e TÜV Italia Certified Privacy Officer. Socio fondatore di ICTLC S.p.A. e della società di consulenza cybersecurity ICT Cyber Consulting Srl.
Ha ricoperto e continua a rivestire il ruolo di ethics & privacy advisor per diversi progetti di ricerca e innovazione europei
“Horizon 2020” e “Horizon Europe”, ed è, inoltre, attivo come expert coach per l’Executive Agency for Small & Medium-sized Enterprises (EASME) della Commissione Europea. Luca è membro dell’Experts Board di EU-IoT, cofondatore e vicepresidente della Conferenza internazionale annuale Privacy Symposium di Venezia, co-chair dell’International Board of Senior Experts dello schema di certificazione GDPR Europrivacy e membro del Comitato dei Saggi dell’Associazione Nazionale per Operatori Responsabili della Conservazione Digitale.
Laureato in Giurisprudenza all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Parla fluentemente inglese. Ha ricoperto e continua a rivestire il ruolo di ethics & privacy advisor per diversi progetti di ricerca e innovazione europei “Horizon 2020” e “Horizon Europe”, ed è, inoltre, attivo come expert coach per l’Executive Agency for Small & Medium-sized Enterprises (EASME) della Commissione Europea. Luca è membro dell’Experts Board di EU-IoT, cofondatore e vicepresidente della Conferenza internazionale annuale Privacy Symposium di Venezia, co-chair dell’International Board of Senior Experts dello schema di certificazione GDPR Europrivacy e membro del Comitato dei Saggi dell’Associazione Nazionale per Operatori Responsabili della Conservazione Digitale. Nel 2017 è stato fondatore, con l’Istituto Privacy, del CNAC – Centro Nazionale Anti- Cyberbullismo, sostenuto da grandi imprese e importanti studi legali italiani e stranieri. Ha presentato studi e tenuto relazioni in conferenze italiane ed estere (fra le quali CPDP, Annual Privacy Forum, Privacy Day Forum e, in più occasioni, ITU Telecom World) e pubblicato numerosi articoli su quotidiani e riviste nazionali e internazionali (tra cui The Wall Street Journal Europe, Computer Law & Security Review, Diritto Economia e Tecnologie della Privacy, Il Sole 24 Ore) in materia di protezione dei dati e altri aspetti del diritto, riguardanti ambiti come Intelligenza Artificiale, legal design, Internet delle Cose e Industria 4.0, uso secondario, intermediazione e valorizzazione dei dati, partenariati pubblico-privati data-driven, “class action” privacy, disciplina e-Privacy, Big Data, cloud & edge computing, marketing, sanità digitale, ricerca scientifica, smart contract, commercio elettronico, sicurezza pubblica digitale, controlli a distanza sul lavoro, responsabilità civile da trattamento di dati, trasferimenti all’estero, libertà di espressione, dati dei minori.
Dal 2023 al 2025, ha coordinato il comitato scientifico, con R. Imperiali, del Portale IUS Privacy di Giuffrè Francis Lefebvre.
Ha insegnato dal 2010 al 2019 alla SSPL della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo; negli ultimi dieci anni,
ha insegnato diritto dei dati e della privacy al Master in Big Data Management della LUISS Business School, al Master Unitelma Sapienza “I Professionisti della digitalizzazione e della privacy”, in particolare in materia di privacy e lavoro, al corso Public Law for Public Value del Master in Public Management and Innovation della Bologna Business School, al Master di secondo livello in cybersecurity, data protection and privacy dell’Università di Roma Tor Vergata, al Master di secondo livello in Studi Avanzati di diritto del lavoro, organizzazione e relazioni industriali dell’Unimercatorum, al Master in Intelligenza Artificiale, Diritto ed Etica Delle Tecnologie Emergenti dell’Università Europea di Roma, al Master in Data Protection Officer del Politecnico di Milano, al Master in Internet Ecosystem dell’Università di Pisa, all’Advanced Master in Privacy, Cybersecurity and Data Management della Maastricht University, al Master in Ricerca clinica, open innovation e market access nell’era digitale dell'Università Campus BioMedico di Roma, al Master in Advanced Studies on the IoT dell’Università di Ginevra, al Master of Science in Medical Informatics della FHNW University of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland, al Master in Total Worker Health dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, al “Corso Maestro Protezione Dati & Data Protection Designer®” dell’Academy Istituto Privacy, al Corso “BuTH-AI - Building Trust in Human-Centric Artificial Intelligence” della Link Campus University, e ai corsi per Data Protection Officer del CNR Pisa e dell’Università Statale di Milano. Da anni è regolarmente, inoltre, docente in corsi di alta formazione in materia di diritto dei dati (Master per la Certificazione Privacy Officer TÜV Ipsoa, Giuffrè Francis Lefebvre e altri).
Tra i volumi di cui è stato autore o curatore negli ultimi 15 anni: «Deontologia Privacy per avvocati e investigatori privati» (curato con D. Fulco, Giuffrè, 2009), «Next Privacy – Il futuro dei nostri dati nell’era digitale» (curato con D. Fulco
e P. Paganini, RCS Etas, 2010), «Privacy Officer» (Ipsoa, 2013), «Privacy Technologies and Policies» (Springer, 2016).
Co-autore con E. Pelino e C. Bistolfi del volume best seller giuridico «Il Regolamento Privacy Europeo» (Giuffrè, 2016), il
primo commentario italiano al GDPR. Co-autore del volume «Internet of Things Security and Data Protection» (Springer
2019), e in particolare dei saggi “Evolution of Data Protection Norms and Their Impact on the Internet of Things”,
“Voluntary Compliance Commitment Tool for European General Data Protection Regulation”, “IoT and Cloud Computing: Specific Security and Data Protection Issues”. Autore dei pamphlet «Generazione Selfie» (Corriere della Sera, 2014) e «Follia Artificiale – Riflessioni per la resistenza dell’intelligenza umana» (Rubbettino, 2018), dedicato al rapporto tra diritti umani, ambiente digitale e scenari di intelligenza artificiale. Autore del saggio “La responsabilità civile nel trattamento di dati personali e per atti di cybercrime” parte del trattato «Responsabilità civile dei professionisti e degli altri imprenditori» (Giuffrè, 2018). Co-autore con E. Pelino di «Codice Privacy: tutte le novità del D.Lgs. 101/2018» (Giuffrè Francis Lefebvre, 2018). Co-autore con M. E. Carpenelli del saggio “La rappresentanza dei diritti in materia di protezione dei dati personali, tra azioni plurisoggettive e azioni collettive” nel libro «Azione di classe: la riforma italiana e le prospettive europee» (Giappichelli, 2020). È suo il saggio “Trasparenza, accesso ai dati e privacy sanitaria” nel trattato «Responsabilità, rischio e danno in sanità» (Giuffrè Francis Lefebvre, 2022). Curatore e autore del volume «Privacy e libero mercato digitale» (Giuffrè Francis Lefebvre, 2021). Autore de «L’Arte della Privacy – Metafore sulla (non) conformità alle regole nell’era data-driven» (Rubbettino, 2022, edizione inglese «The Art of Privacy» edizione spagnola «El Arte de la Privacidad», 2023). Autore di «Diritto Dipinto – L’arte legale nel “tutto digitale”» (Rubbettino, 2023, edizione inglese «Painted Privacy», 2024). Curatore e autore, con E. Pelino e M. Scialdone, del volume «Digital Services Act e Digital Markets Act» (Giuffrè Francis Lefebvre, 2023). Suo il saggio "Valorizzazione economica dei dati personali e basi giuridiche" nel volume «Commerciabilità dei dati personali» (Il Mulino, 2024, a cura di G. Cerrina Feroni). Autore e curatore, con S.Zipponi, del volume «Privacy e diritto dei dati sanitari» (Giuffrè Francis Lefebvre, 2024). Direttore, con E. Pelino, e autore dell’estesa opera «Codice della Disciplina Privacy» (Giuffrè Francis Lefebvre, I edizione 2019, II edizione 2024), commentario completo al GDPR, al Codice Privacy e a tutte le vigenti normative italiane, primarie e secondarie, in materia di diritto dei dati personali (tra cui il D.Lgs. 51/2018 sui trattamenti di dati a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, il D.Lgs. 65/2018 Cybersecurity NIS, e i principali provvedimenti generali del Garante per la protezione dei dati personali). Inventore del gioco da tavolo e videogame “DATA! The game®”.
Editoria e media
L’arte della privacy – Metafore sulla (non) conformità alle regole nell’era data-driven è il nuovo libro di Luca Bolognini, Presidente Istituto Italiano per la Privacy.
Che cosa c’entrano Tiziano e Leonardo da Vinci con la privacy e la (non) conformità alle regole nell’era degli algoritmi? E le vedute di Canaletto e Guardi con una due diligence o le stanze di Pietro Longhi con lo smart working? Che relazione intercorre fra un artista di corte del ‘500 e un Data Protection Officer del XXI secolo?
Può un pittore non essere umano ma solo artificiale, e una natura morta essere fatta – anziché di fiori, selvaggina o bottiglie – di hardware, software e documenti obsoleti? Un’opera elettronica è mera arte o può nascondere, e perfino costituire in sé e per sé, validi titoli giuridici?
La copia – di un quadro come di un modello legale – è sempre un falso e un indesiderabile illecito? In questa avvincente esplorazione, che va dall’arte più antica alla crypto art dei giorni nostri, l’autore – avvocato dei dati e collezionista – ci accompagna attraverso un cammino metaforico straordinario e fuori dal comune, mettendo assieme il senso del bello e la sensatezza degli adempimenti, la compliance e la creatività, l’estetica dell’innovazione e delle sanzioni. A distanza di 75 anni dall’Arte del Diritto di Carnelutti,
“L’Arte della Privacy” è un libro unico che promette già di diventare un piccolo classico della letteratura giuridica futura; un saggio in grado di liberare dalle gabbie della specializzazione, con le chiavi dell’immaginazione, gli studiosi e i consulenti legali così come i manager aziendali, ma anche di incuriosire e sfidare i cultori di nuove tendenze artistiche digitali.
Disponibile in prenotazione su Amazon da dicembre 2021, in uscita in tutte le librerie a gennaio 2022.
Editoria e media
"Follia artificiale. Riflessioni per la resistenza dell'intelligenza umana" è il nuovo libro di Luca Bolognini, avvocato specializzato in tecnologie e Presidente dell'Istituto Italiano per la Privacy.
Nel libro vengono trattati i grandi temi giuridici ed etici posti dall'intelligenza artificiale, dal tracciamento continuo di tutto e tutti nell'universo digitale, dalla robotizzazione e dalla tecnologizzazione dei rapporti umani.
Le 9 riflessioni di questo libro, insieme leggero e profondo, orientano con chiarezza nel presente e nel futuro: spaziano dall'analisi delle profilazioni comportamentali e aggressive per scopi di marketing o propaganda, fino agli scenari estremi di guerra elettronica e automatizzata; dalla libertà di espressione alla sostituzione robotica dei lavoratori ma anche, e forse soprattutto, dei datori di lavoro che si trasformano in app; dalle relazioni deboli dei social network alla monetizzazione dei dati, fino alla fusione tra dimensione materiale e immateriale con l'internet delle cose.
Nuovi diritti e nuove libertà, nuove minacce e nuove opportunità nell'era del 'subconscio digitale'." (dall'introduzione di Luciano Violante). Prefazione di Pietro Paganini.
Editoria e media
Il Regolamento Privacy europeo è il nuovo libro di Luca Bolognini (Presidente Istituto Italiano Privacy), Enrico Pelino e Camilla Bistolfi edito da Giuffrè Editore.
Il volume è un commentario completo al Regolamento (UE) 2016/679, già in vigore ma applicabile dal 25 maggio 2018. Si rivolge non solo all'avvocato e al magistrato ma anche al giurista d'impresa, al manager, al ricercatore, ai soggetti istituzionali interessati dalla normativa.
L'opera, pensata per una lettura a più livelli, dunque non solo quale strumento per "addetti ai lavori", esplora tutte le novità della disciplina, come i principi di responsabilizzazione (accountability) e di data protection - by - design, il diritto alla portabilità dei dati personali, la figura del subresponsabile, quella del data protection officer, la valutazione d'impatto privacy (DPIA), l'obbligo generale di notificazione e comunicazione di violazioni dei dati, l'articolato quadro sanzionatorio, senza per questo rinunciare ad analizzare le basi concettuali della materia (informativa, consenso, condizioni di liceità, ruoli, diritti) rimodulate dal legislatore europeo.
Il libro affronta tematiche di interesse concreto per il pratico, quali l'ambito applicativo materiale e territoriale del Regolamento, il trasferimento dei dati extra UE/SEE, la legge nazionale applicabile di parte speciale, i mezzi di tutela amministrativi e giurisdizionali, il danno risarcibile. Molte le tematiche vicine al mondo delle imprese, come le certificazioni, le norme vincolanti (BCR), i codici di condotta. L'opera è arricchita da riflessioni su questioni d'avanguardia o comunque di interesse attuale: rapporti fra privacy e sorveglianza di massa, profilazione, Internet delle Cose, Big Data, 3D privacy e data protecy, cloud computing, social network, riutilizzo dei dati, libertà di espressione e di informazione.
Servizi alle imprese
Dopo una lunga transizione, per il tele-marketing con operatore su numerazioni presenti negli elenchi telefonici, si compie il passaggio dal sistema del consenso (opt-in) a quello dell'opposizione preventiva da parte di chi non vuole essere disturbato (opInformatica e telecomunicazioni
Consulenza aziendale
Informatica e telecomunicazioni
Informatica e telecomunicazioni
Informatica e telecomunicazioni
Informatica e telecomunicazioni
Informatica e telecomunicazioni
Informatica e telecomunicazioni
Richiedi informazioni Consiglia