H2biz - International Business HUB

Lello Masucci

Freelance lello masucci
Professionista
Arte
Napoli (NA) - Italia

Profili simili (85)

A.M.

Alberto A...

Alberto B...


alberto f...

alessandr...

Anna Carl...


Antonella...

Antonella...

Antonio d...


Antonio M...

Antonio Z...

Aura Scale


barbara s...

Cabano

chicca gioia


Claudia G...

claudio c...

Claudio D...


Visualizza tutti

  • Nome Azienda: lello masucci
  • Nome e Cognome: Lello Masucci
  • CAP: 80134
  • Città: Napoli
  • Provincia: NA
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: http://www.lellomasucci.net
  • Settore: Arte

Descrizione

"Lello Masucci ricerche dal 1990 Lello Masucci è un artista che dal 1990 si occupa di nuove tecnologie con speciale interesse di ricerca nel campo delle tecnologie digitali, delle reti di computer, internet e di estetica dell'informazione e della comunicazione elettronica e digitale. Già nei primi anni novanta implementa uno dei primi provider internet del sud Italia: dim.it, oggi scomparso. Con esso comincia la ricerca pionieristica relativa alla possibilità estetiche della comunicazione e le sue implicazioni su una possibile Teoria della Letteratura Elettronica. Pioniere in Italia su queste riceche, studia svariati linguaggi di programmazione: Lingo, Python, Java, C, C++, PHP, Html, xml, javascript, actionscript ecc. Oltre allo studio di programmi di elaborazione digitale come: Photoshop, Premiere, Final Cut, Director, File Maker, Flash, Blender, Archicad, xPress, InDesign, Illustrator, FreeHand, ecc. Le sue ricerche approdano a esiti teatrali fortemente collegati ai concetti di interattività sia analogica che digitale. Nel 2000 Presenta al Maschio Angioino nella sala Carlo V una istallazione basata su collegamenti internet che mettono in scena sulla rete una piéce teatrale che si svolge in contemporanea a Napoli e a New York: 'On the air”. Questa iniziativa costituisce il punto di partenza di una serie di esperienze teatrali che mutuano il teatro, la rete internet, il pubblico e un nuovo concetto di televisione, di indirizzo partecipativo. Creatore di vari software: Scene 1.0, Fabulandia, e di games: Corsa di cavalli ecc. progeta e realizza il sito internet www.lellomasucci.net che raccoglie tutte le opere realizzate e in specialmodo le ultime di letteratura elettronica di cui è tra i più conosciuti studiosi italiani, tanto che viene citato in numerose tesi di laurea in scienze delle comunicazioni. Nel 2009 espone in una personale al PAN Palazzo delle Arti Napoli (catalogo Electa) una seire di opere che deinisce di natura ibrida in qunto mutuano tecniche analogiche e tecniche digitali. Tra queste riscuote grande successo mondiale 'Poema notturno rosso” che viene realizzato da internauti attraverso un software di sua realizzazione, e che da origine ad una serie di lavori su carta e una video-istallazione in contemporanea su due piazze europee, Napoli e Barcellona, durante l'e-poetry 2009. Ideatore del 1° Convegno di Letteratura Elettronica fatto in Italia dal titolo: 'OLE Officina di Letteratura Elettronica”, collabora con La dott.ssa Giovanna Di Rosario per la realizzazione del convegno presso il PAN il 20 e 21 Gennaio 2011. Del convegno si interessa la stampa e in particolare il 'Corriere della sera” di Milano con un articolo sulla pagina nazionale della cultura. Edita il testo dei Lavori del convegno: Lello Masucci e Giovanna Di Rosario, 'OLE Officiana di Letteratura Elettronica” ed Atelier Multimediale, Napoli 2011. Per questa occasione mette in linea il sito www.elettroletteratura.org da lui creato e costantemente aggiornato, punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi allo studio delle possibilità estetiche e artistiche delle nuove tecnologie, in particolare del digitale e di internet."

 

Curriculum vitae

"1972 Maggio Incontro con Julian Beck e Judith Malina del Living Theatre
 1976 Napoli -Campania Proposta Uno - Galleria Turchetto: "Cubo identità dimensione
documento" Azione di Teatro sperimentale
-
Performance
 Napoli
-
Galleria Vanvitelli: ""Cubo identità: dimensione documento""
 Milano
-
Press Art Agency: ""Cubo identità: dimensione documento""
 Bologna Arte-Expo: ""Cubo identità: dimensione documento""
 Tokyo
-
Ginza Chou
-
Ku: ""Cubo identità: dimensione documento""
-
Video.
 1979 Napoli
-
Spazio laboratorio per bambini. Ne é promotore, questa esperienza termina
nel 1982
 1982 Napoli
-
Fonda la ""Libera scuola di pittura"" e la rivista alternativa ""Attuale"" 1984 Napoli
-
Castel dell'Ovo - Personale Milano
-
Galleria ""Il Milione""
 Capri
-
Chiesa di S.Teresa
-
Personale
 1985 Napoli
-
Villa Patrtizi
-
Personale
 Roma
-
Galleria Artivisive di Sylvia Franchi
-
Personale
 Klagenfurt
-
Kärntner Landesgalerie
 Granada
-
Galeria de Arte Palace
 Basel
-
Art 16 '85, Internetional Art Fair
 Haut de Cagnes (France)- Festival International de la Peinture -
 XXX Mostra Internazionale d'Arte: Premio Termoli - Castello Svevo
-
Premiato
-
Il Museo
Castello Svevo acquista una sua opera: ""Vesuvio"" -
 1986 L'Aquila
-
Castello Cinquecentesco -Personale . Il Museo di Stato de L'Aquila acquista una opera: "" Autoritratto"" -
 XI Quadriennale Nazionale d'Arte, Palazzo dei Congressi, EUR, Roma, (maggio
-
agosto 1986). Rifiuta l'invito di Filiberto Menna a partecipare alla Quadriennale di Roma sezione "Ricognizione Sud". 1987 Musée de Saint Paul de Vance
-
Personale
 Premio Città di Marsala
-
Palazzo Spanò Burgio
-
Marsala
-
Premiato. Il Museo Civico acquista l'opera: ""Senza titolo""
 1988 Napoli
-
Biennale del Sud -Accademia Belle Arti
 Erice
-
""Mediterranea: il Mare, i Luoghi, il Mito, "" a cura di F. Menna
 Milano
-
Galleria d'Arte Borgogna
-
Schubert Personale
 1989 Napoli
-
""Napoliscultura: gli ultimi 40 anni della scultura a Napoli"" Palazzo Reale Napoli
-
Realizzazione del grande murales mq 150 nella sala congressi dell' Hotel Continental, e di 70 tele
 1990 Sorrento
-
""SorrentoArte""
-
1°Premio.
 1990–1999 Esperienze di Laboratorio di teatro interattivo
Il Teatro e nuove tecnologie
Il multimediale: Photoschop, Director, Illustrator, Premiere, Cinema4D
Internet: Teatro e reti telematiche
1991 Tokyo
-
Tokyo Art Expo
-
200 mq di esposizione Personale. 1992 Zurigo
-
Ritratto della Principessa Lyuba Manz 1994/95 E' tra i primi nel sud Italia a creare un nodo intenet (dim.it). Crea la prima Galleria telematica d'Arte. Redige e divulga in Internet il MANIFESTO DELL'ARTE DIGITALE
 1997 Continua la ricerca sull'arte digitale. Pannelli a cristalli liquidi con forme astratte in movimento. 1999 / 2000 Crea una WebTV: ArtTV2000.
 Start-Up Napoli: Evento Teatrale che coinvolgeva vari laboratori teatrali napoletani
-
Chiostro e sale interne del Complesso Monumentale di S. Maria la Nova
 Crea il Laboratorio di Teatro Interattivo "Atelier Multimediale"
 Eventi teatrali multipli e contemporanei
-
Evento Teatrale in videocomunicazione, Videoistallazioni , videopittura e nuovi esiti di scenografia elettronica.
 Mostra Personale al Maschio Angioino ""On the air"" opera digitale nella Sala Carlo V e Antologica nella Sala della Loggia. Videoistallazione alla sala Carlo V del Maschio Angioino
Eventi di Teatro virtuale
-
Tecniche televisive via Web
-
Videoistallazione teatrale 2001 Napoli Laboratorio di Teatro Interattivo Diretto da Lello Masucci
 Stampa il libro: "Seicento napoletano - elementi di laboratorio di teatro interattivo" Ed. Ateliermultimediale - Autore: Lello Masucci 
2002 Comincia la serie di rappresentazioni di teatro interattivo in tutta la regione Campania
 Citato con una gigantografia di una sua opera nella libreria della Villa vesuviana ""Villa Bruno"" - progetto dell'arch. Aldo Capasso.
 Maggio dei Monumenti Napoli
-
Seicento napoletano - 12 rappresentazioni
di teatro interattivo: Eruzione del Vesuvio, Masaniello, La Peste tutti scritti e diretti da Lello
Masucci
 Agosto Teatro Interattivo ad Ischia Isola d'Ischia Seicento napoletano - 6 rappresentazioni di teatro interattivo 30 giorni di laboratorio teatrale con giovani isolani
Settembre-giugno 2003 Stages nelle scuole di Napoli. Tiene 90 ore di Stages di Teatro nelle scuole: Istituto di Moda Isabella d'Este Istituto Superiore Mazzini Polispecialistico di S. Giovanni a Teduccio
 Ottobre Premio nazionale di Teatro Città di Caserta Napoli Complesso Monumentale del Belvedere di S. Leucio Premiato con medaglia e targa Città di Caserta
 Ottobre Partecipa agli Stages tenuti da Tage Larsen dell'Odin teatret
 2003 Aprile Gira scene del film su Giordano Bruno Napoli. Alle riprese partecipano come attori i ragazzi di tre scuole napoletane Istituto di Moda Isabella d'Este Istituto Superiore
Mazzini Polispecialistico di S. Giovanni a Teduccio
 Aprile Scrive la variante al testo "Seicento Napoletano"
 Maggio dei Monumenti Napoli Eroici furori - Scritto e diretto da Lello Masucci 2 Rappresentazioni a P.zza S.Maria la Nova.
 Agosto Tiene 12 Stages di teatro alla Fondazione "La Colombaia" di Luchino Visconti Forio d'Ischia. Eroici furori - Scritto e diretto da Lello Masucci
-
Rappresentazioni nell'anfiteatro della Fondazione "La Colombaia" di Luchino Visconti
 Novembre Maschio Angioino Napoli Seicento napoletano– Scritto e diretto da Lello Masucci Rappresentazione di Teatro Interattivo con collegamenti in videocomunicazione con attori in Francia e Spagna.
 Napoli "Eroici furori - teoria su un nuovo teatro"
 Gennaio - Luglio Napoli Stage di Teatro Interattivo per gli studenti delle seguenti scuole ITC Diaz, ITC Pagano, Istituto Superiore Mazzini, Istituto Superiore LSIPCT Napoli S. Giovanni, IPSCT Isabella D'Este, IPIA Sannino, ITC Antonio Serra, Isa Boccioni, Liceo Classico Genovesi, IPSAR Rossigni di Bagnoli, IPIA Casanova.
 2004 Luglio - Agosto - Ischia Porto Stage di Teatro Interattivo per gli studenti della scuola Media Scotti Agosto Istituto Superiore di Cinematografia- Fondazione la Colombaia di Luchino Visconti Stage sul linguaggio.
 Agosto - Ischia Ponte Piazzale Delle Alghe Rappresentazione "Seicento Napoletano"
 Agosto - Istituto Superiore di Cinematografia- Fondazione la Colombaia di Luchino Visconti rappresentazione "Lazzari e Briganti"
Testo e regia di Lello Masucci Dicembre - Teatro Piccolo: Rappresentazione di teatro interattivo "Eroici furori o della meditazione dell'attore nella Tabernaria di G. B. Della Porta" di cui scrive i testi e cura la regia.
 2005 Gennaio - Castel S. Elmo: Rappresentazione di teatro interattivo "Eroici furori o della
meditazione dell'attore nella Tabernaria di G. B. Della Porta" di cui scrive i testi e cura la
regia.
 2006 Siena 20 giugno l' UNIVERSITA' DEGLI DI SIENA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
IN STORIA DELL'ARTE nella persona del Direttore prof. Enrico Crispolti richiede una opera per la raccolta di arte contemporanea della scuola, sito internet: http://scuolaspecarte.unisi.it/.
 Comincia a lavorare al progetto OLE Officina di Letteratura Elettronica. 
2008-2009 Gira il film "Ultimo taglio" con la partecipazione di Maria Luisa Santella e tiene nove mesi di laboratorio con 80 ragazzi al PAN.
 Castel dell'Ovo Napoli Il Giallo di Napoli a cura di J.N.Schifanò, M. Savarese. 
2009 Aprile. Personale al PAN - Catalogo Electa - Mostra curata da Mario Franco.
2009 Partecipa agli eventi collaterali della 53° Biennale di Venezia con Caterina Davinio 2010 Crea il sito www.elettroletteratura.org primo archivio sistematico degli artisti taliani, naturale evoluzione del progetto OLE, che si arricchisce di nuove idee come l' "Open Art Project" un'arte aperta al contributo di tutti, in assonanza con i software open source.
 2011 Gennaio Organizza con Giovanna Di Rosario il 1° Convegno italiano sulla Letteratura Elettronica dal titolo: OLE Officina di Letteratura Elettronica a cui partecipano numerose università italiane e straniere. Hanno scritto di lui: Filiberto Menna, Tommaso Trini, Mario Franco, Vitaliano Corbi, Angelo Trimarco, Caterina Davinio, Giovanna di Rosario, Arcangelo Izzo, Lorenzo Mango, Matteo D'Ambrosio, Michele Buonuomo, , Maurizio Vitiello, Gino Grassi, Georges Bartolino, Stefano Taccone, Rino Boccaccini, Luigi Bernardi, Riccardo Notte, Tiziana Tricarico, Teresa Mancini, Giuliana Gargiulo, Benedetta Palmieri, Laura Caico, Angelo De Falco ecc. Lello Masucci ricerche dal 1990 Lello Masucci è un artista che dal 1990 si occupa di nuove tecnologie con speciale interesse di ricerca nel campo delle tecnologie digitali, delle reti di computer, internet e di estetica dell'informazione e della comunicazione elettronica e digitale. Già nei primi anni novanta implementa uno dei primi provider internet del sud Italia: dim.it, oggi scomparso. Con esso comincia la ricerca pionieristica relativa alla possibilità estetiche della comunicazione e le sue implicazioni su una possibile Teoria della Letteratura Elettronica. Pioniere in Italia su queste riceche, studia svariati linguaggi di programmazione: Lingo, Python, Java, C, C++, PHP, Html, xml, javascript, actionscript ecc. Oltre allo studio di programmi di elaborazione digitale come: Photoshop, Premiere, Final Cut, Director, File Maker, Flash, Blender, Archicad, xPress, InDesign, Illustrator, FreeHand, ecc. Le sue ricerche approdano a esiti teatrali fortemente collegati ai concetti di interattività sia analogica che digitale. Nel 2000 Presenta al Maschio Angioino nella sala Carlo V una istallazione basata su collegamenti internet che mettono in scena sulla rete una piéce teatrale che si svolge in contemporanea a Napoli e a New York: "On the air". Questa iniziativa costituisce il punto di partenza di una serie di esperienze teatrali che mutuano il teatro, la rete internet, il pubblico e un nuovo concetto di televisione, di indirizzo partecipativo. Creatore di vari software: Scene 1.0, Fabulandia, e di games: Corsa di cavalli ecc. progeta e realizza il sito internet www.lellomasucci.net che raccoglie tutte le opere realizzate e in specialmodo le ultime di letteratura elettronica di cui è tra i più conosciuti studiosi italiani, tanto che viene citato in numerose tesi di laurea in scienze delle comunicazioni. Nel 2009 espone in una personale al PAN Palazzo delle Arti Napoli (catalogo Electa) una seire di opere che deinisce di natura ibrida in qunto mutuano tecniche analogiche e tecniche digitali. Tra queste riscuote grande successo mondiale "Poema notturno rosso" che viene realizzato da internauti attraverso un software di sua realizzazione, e che da origine ad una serie di lavori su carta e una video-istallazione in contemporanea su due piazze europee, Napoli e Barcellona, durante l'e-poetry 2009. Ideatore del 1° Convegno di Letteratura Elettronica fatto in Italia dal titolo: "OLE Officina di Letteratura Elettronica", collabora con La dott.ssa Giovanna Di Rosario per la realizzazione del convegno presso il PAN il 20 e 21 Gennaio 2011. Del convegno si interessa la stampa e in particolare il "Corriere della sera" di Milano con un articolo sulla pagina nazionale della cultura. Edita il testo dei Lavori del convegno: Lello Masucci e Giovanna Di Rosario, "OLE Officiana di Letteratura Elettronica" ed Atelier Multimediale, Napoli 2011. Per questa occasione mette in linea il sito www.elettroletteratura.org da lui creato e costantemente aggiornato, punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi allo studio delle possibilità estetiche e artistiche delle nuove tecnologie, in particolare del digitale e di internet. "

 

Note

"Lello Masucci ricerche dal 1990 Lello Masucci è un artista che dal 1990 si occupa di nuove tecnologie con speciale interesse di ricerca nel campo delle tecnologie digitali, delle reti di computer, internet e di estetica dell'informazione e della comunicazione elettronica e digitale. Già nei primi anni novanta implementa uno dei primi provider internet del sud Italia: dim.it, oggi scomparso. Con esso comincia la ricerca pionieristica relativa alla possibilità estetiche della comunicazione e le sue implicazioni su una possibile Teoria della Letteratura Elettronica. Pioniere in Italia su queste riceche, studia svariati linguaggi di programmazione: Lingo, Python, Java, C, C++, PHP, Html, xml, javascript, actionscript ecc. Oltre allo studio di programmi di elaborazione digitale come: Photoshop, Premiere, Final Cut, Director, File Maker, Flash, Blender, Archicad, xPress, InDesign, Illustrator, FreeHand, ecc. Le sue ricerche approdano a esiti teatrali fortemente collegati ai concetti di interattività sia analogica che digitale. Nel 2000 Presenta al Maschio Angioino nella sala Carlo V una istallazione basata su collegamenti internet che mettono in scena sulla rete una piéce teatrale che si svolge in contemporanea a Napoli e a New York: "On the air". Questa iniziativa costituisce il punto di partenza di una serie di esperienze teatrali che mutuano il teatro, la rete internet, il pubblico e un nuovo concetto di televisione, di indirizzo partecipativo. Creatore di vari software: Scene 1.0, Fabulandia, e di games: Corsa di cavalli ecc. progeta e realizza il sito internet www.lellomasucci.net che raccoglie tutte le opere realizzate e in specialmodo le ultime di letteratura elettronica di cui è tra i più conosciuti studiosi italiani, tanto che viene citato in numerose tesi di laurea in scienze delle comunicazioni. Nel 2009 espone in una personale al PAN Palazzo delle Arti Napoli (catalogo Electa) una seire di opere che deinisce di natura ibrida in qunto mutuano tecniche analogiche e tecniche digitali. Tra queste riscuote grande successo mondiale "Poema notturno rosso" che viene realizzato da internauti attraverso un software di sua realizzazione, e che da origine ad una serie di lavori su carta e una video-istallazione in contemporanea su due piazze europee, Napoli e Barcellona, durante l'e-poetry 2009. Ideatore del 1° Convegno di Letteratura Elettronica fatto in Italia dal titolo: "OLE Officina di Letteratura Elettronica", collabora con La dott.ssa Giovanna Di Rosario per la realizzazione del convegno presso il PAN il 20 e 21 Gennaio 2011. Del convegno si interessa la stampa e in particolare il "Corriere della sera" di Milano con un articolo sulla pagina nazionale della cultura. Edita il testo dei Lavori del convegno: Lello Masucci e Giovanna Di Rosario, "OLE Officiana di Letteratura Elettronica" ed Atelier Multimediale, Napoli 2011. Per questa occasione mette in linea il sito www.elettroletteratura.org da lui creato e costantemente aggiornato, punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi allo studio delle possibilità estetiche e artistiche delle nuove tecnologie, in particolare del digitale e di internet."