Direttore Sistemi Informativi e Progetti SAP
"
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome RORATO, GIULIANO
Indirizzo VIA PUCCINI,40
31040 SALGAREDA (TV)
Telefono 347 57 20 121
Fax
E-mail giuliano.rorato@gmail.com
Nazionalità Italiana
Data di nascita 12/09/1974
ESPERIENZA LAVORATIVA
-
Date (da - a) Da 2013 ad oggi
-
Nome e indirizzo del datore di lavoro MASCHIO GASPARDO S.p.A.
-
Multinazionale settore Manufacturing
Via Marcello, 73 - 35011 Campodarsego (PD)
-
Tipo di azienda o settore Produzione Macchinari Agricoli
-
Tipo di impiego Direttore Sistemi Informativi e Dipartimento SAP
-
Principali mansioni e responsabilità Sono Responsabile per tutto il Gruppo dei Sistemi e delle Architetture Informatiche oltre che ai Sistemi e Progetti dell'ERP SAP. Gestisco un Team di 6 risorse interne più altre 15 risorse esterne. In qualità di Responsabile dei Sistemi Informativi mi occupo della gestione dei sistemi e delle Architetture, della sicurezza informatica, delle reti, di ottimizzazione dei processi aziendali tramite le ultime tecnologie, dei rapporti con i fornitori esterni e della gestione dei budget in termini di costi e di tempi per la realizzazione dei vari progetti IT. In qualità di Manager ricadono sotto la mia responsabilità tutte le scelte strategiche, obiettivi e risultati che coinvolgono i Sistemi e le Architetture Informatiche e i Progetti Applicativi come quelli relativi all'ERP SAP e AS/400. Le mie attività sono sia di management che di tipo operativo. Ho gestito vari progetti di Roll out (Stati Uniti, India, Cina, Polonia, Turchia, ...), Progetti di Migrazione da AS/400 a SAP, Progetti in ambito MM-WM (Radiofrequenza, ottimizzazione ubicazioni, …), sulla parte vendite (SD), Contabilità (FI), sulla Produzione (PP) e vari progetti di integrazione (per esempio integrazione tra SAP e spedizionieri come Bartolini e DHL). Le mie competenze comprendono le metodologie di analisi e sviluppo di vari progetti applicativi, tutte le release di SAP nei moduli BC, SD, MM-WM, PP, FI, tutti i tipi di Database (Oracle, Ms Sql Server, DB2, SAPDB), i più diffusi software di Backup, tutti i tipi di Sistemi Operativi Windows, Unix, Linux, Mac OS X, prodotti di Business Intelligence come Cognos, SAP BW, Business Object. Utilizzo la virtualizzazione con VmWare e il Cloud Computing.
-
Date (da - a) Da 2008 a 2012
-
Nome e indirizzo del datore di lavoro SIDI S.p.A.
Via Regia, 88 - 35010 Perarolo di Vigonza (PD)
-
Tipo di azienda o settore Global System Integrator
-
Tipo di impiego Consulente Senior SAP - Project Manager e Team Leader - Responsabile Sistemi Informativi
-
Principali mansioni e responsabilità Sono Consulente Senior SAP in ambito tecnologico BC (Basis Components), svolgo attività operative e di Project Management in realtà aziendali di primaria importanza in ambito nazionale ed internazionale. Sono anche Team Leader, Responsabile dei Sistemi Informativi per la sede di Padova di SIDI S.p.A. Nel ruolo di Responsabile dei Sistemi Informativi mi occupo della gestione dei sistemi e delle risorse, di ottimizzazione dei processi aziendali tramite le ultime tecnologie, dei rapporti con i fornitori e della gestione dei budget in termini di costi e di tempi per la realizzazione dei vari progetti. Ho gestito vari Progetti SAP presso primarie aziende sia nazionali che internazionali nel settore Industries, Fashion e Utilities. Nell'ambito SAP le mie attività comprendono analisi tecnologiche, installazioni, migrazioni, upgrade, unicode conversion, data archiving, amministrazione di sistemi SAP, tuning SAP e DB, autorizzazioni, ... Le mie competenze comprendono tutte le release di SAP, tutti i tipi di Database e tutti i tipi di Sistemi Operativi Windows, Unix e Linux. Oltre a quelle appena elencate svolgo anche attività di Sales e Pre-Sales e di training agli utenti all'interno dei progetti.
-
Date (da - a) Da 2005 a 2008
-
Nome e indirizzo del datore di lavoro ICMS
Via Pacinotti 1, 31050 Villorba (TV)
-
Tipo di azienda o settore Global Enterprise Solution
-
Tipo di impiego Consulente Senior SAP - Project Manager
-
Principali mansioni e responsabilità Sono consulente SAP in ambito BC (Basis Components), mi occupo prevalentemente di attività tecnologiche/sistemistiche (analisi tecnologiche, installazioni, upgrade, conversione unicode, configurazioni, migrazioni, e customizing) e di amministrazione di sistemi su progetti che coinvolgono sistemi SAP R/3 4.6, Enterprise, ECC5, ECC6, XI, Sap Solution Manager e piattaforme Netweaver con vari Add-On. I sistemi operativi con cui lavoro sono Windows Server (Enterprise 2000, 2003), Unix (HP-UX, Sun Solaris, AIX) e Linux (Red-Hat, Suse, Fedora). Per quanto riguarda i database utilizzo MS Sql Server 2000 e 2005, Oracle 9 e 10 con vari software di Backup. Altre attività specifiche comprendono il tuning avanzato dei sistemi SAP e relativi database, implementazione delle politiche di sicurezza con la gestione dei profili e delle autorizzazioni (ruoli) dei sistemi SAP, l'implementazione di progetti di Digital Archiving con SAP Knowledge Provider e database SAP-DB, e l'implementazione di sistemi fax con soluzioni open grazie ad un connettore SAP da me realizzato. Nell'ambito di questi progetti svolgo anche la funzione di Project Manager in realtà aziendali di primaria importanza in ambito nazionale ed internazionale. Oltre a quelle appena elencate svolgo anche attività di Pre-Sales e di training agli utenti all'interno dei progetti.
-
Date (da - a) Da 2004 a 2005
-
Nome e indirizzo del datore di lavoro Telecom Italia Mobile (TIM)
Padova
-
Tipo di azienda o settore Telecomunicazioni
-
Tipo di impiego Consulente Freelancer
-
Principali mansioni e responsabilità Sono consulente freelancer con Partita Iva, membro del gruppo Data WareHouse Esercizio di Telecom Italia Mobile (TIM) con mansioni di Project Leader, coinvolto nella progettazione, implementazione, gestione e controllo di tutta la Data WareHouse. Nella mia attività amministro DataBase Oracle versione 8 e 9, Application Server Oracle IAS903 e IBM Websphere, network e servizi in cluster eseguendo attività di sistemista. Per lo sviluppo di controlli utilizzo linguaggi di scripting per Shell Unix (Korn, Bash e C). I sistemi operativi utilizzati sono Unix HP-UX, OSF1, Sun Solaris, Linux e Windows XP. Per il controllo e il monitoraggio utilizzo tool come $Universe e Patrol.
-
Date (da - a) Da giugno 2002 a febbraio 2004
-
Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
-
Laboratori Nazionali di Legnaro
Viale dell'Università 2, 35020 Legnaro (PD)
CERN (Centro Europeo sulla Ricerca Nucleare)
-
Ginevra
-
Tipo di azienda o settore Istituto di Ricerca
-
Tipo di impiego Ricercatore
-
Principali mansioni e responsabilità Svolgo attività di ricerca e sviluppo presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e presso il Centro Europeo sulla Ricerca delle Particelle (CERN) di Ginevra dove sono associato, su Progettazione e Sviluppo del Software di Controllo del Run di Esperimenti di Grandi Dimensioni, con utilizzo di Java, XML, WSDL, SOAP e UDDI con i Web Services, e di database relazionali e xml-db come My-Sql, Exist e Oracle. Il progetto è inserito all'interno dell'esperimento CMS che partirà nel 2008 presso l'acceleratore LHC del CERN di Ginevra. Sto inoltre investigando ed utilizzando la nuova architettura OGSA (Open Grid Services Architecture) che integra la tecnologia Grid con la tecnologia dei Web Services.
-
Date (da - a) Da giugno 2000 a giugno 2002
-
Nome e indirizzo del datore di lavoro Keyword
Piazza Cadorna 4, 31050 Fontane di Villorba (TV)
-
Tipo di azienda o settore Formazione in ambito Informatico
-
Tipo di impiego Docente
-
Principali mansioni e responsabilità Svolgo attività di docenza finalizzata al conseguimento dell'ECDL, l'attività prevede l'insegnamento di Windows 98/2000/XP, degli applicativi del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint, Access), e di Internet. Inoltre svolgo anche attività di promozione e vendita dei relativi corsi e servizi ECDL e di prodotti informatici.
-
Date (da - a) Dal 1999 al 2000
-
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Cà Foscari di Venezia - Dipartimento di Informatica
Via Torino, Mestre (VE)
-
Tipo di azienda o settore Università - Centro Elaborazione Dati
-
Tipo di impiego Collaboratore
-
Principali mansioni e responsabilità Svolgo attività di collaborazione con il professore del corso di programmazione nel Corso di Laurea in Informatica. Insegno agli studenti l'uso di Linux e la programmazione in C e C++.
-
Date (da - a) Dal 1996 al 2000
-
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Cà Foscari di Venezia - Laboratorio di Informatica di Economia
Venezia
-
Tipo di azienda o settore Università
-
Tipo di impiego Sistemista e Assistente
-
Principali mansioni e responsabilità Svolgo attività di amministrazione di una rete con Windows NT 4 e mi occupo di sicurezza informatica. Svolgo attività di assistenza e istruisco gli studenti per un corretto uso delle risorse e delle applicazioni (Word, Excel, Access, Eudora, Netscape, Internet Explorer,…).
-
Date (da - a) Dal 1995 al 1996
-
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Cà Foscari di Venezia - Dipartimento di Informatica
Via Torino, Mestre (VE)
-
Tipo di azienda o settore Università - Centro Elaborazione Dati
-
Tipo di impiego Sistemista
-
Principali mansioni e responsabilità Svolgo attività di amministrazione di una rete Unix e Linux occupandomi anche della sicurezza, presto assistenza agli studenti nell'uso delle risorse.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Di seguito viene riportato il percorso Accademico costituito da tre tappe, un Diploma Universitario, una Laurea di Primo Livello e una Laurea Magistrale (5 anni secondo il nuovo Ordinamento Universitario costituito dai 3+2 anni)
-
Date (da - a) 2002
-
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Cà Foscari di Venezia - Dipartimento di Informatica
-
Qualifica conseguita Laurea Specialistica in Informatica con votazione 110/110 e lode.
Il titolo della tesi è "Tecnologie Open Grid e Web Services applicate al controllo di un esperimento di Fisica Nucleare" e tratta una nuova architettura denominata Open Grid Services Architecture (OGSA) che integra la tecnologia Grid con la tecnologia Web Services.
-
Date (da - a) 2001
-
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Cà Foscari di Venezia - Dipartimento di Informatica
-
Qualifica conseguita Laurea di I livello in Informatica con votazione 110/110 e lode.
La tesi consiste nella implementazione di un Web Proxy Server con l'aggiunta di alcune funzionalità tra cui il caching e l'autenticazione automatica.
-
Date (da - a) 2000
-
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Cà Foscari di Venezia - Dipartimento di Informatica
-
Qualifica conseguita Laurea breve in Informatica con votazione 110/110 e lode.
Per la tesi ho implementato un Web Proxy Server con particolari specifiche programmando in linguaggio C su ambiente Linux.
-
Date (da - a) Da agosto 1994 a luglio 1995
-
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Esercito Italiano - Reparto Comando e Supporti Tattici (Gorizia)
-
Qualifica conseguita Ho svolto il servizio militare con specializzazione telescriventista conseguita presso la scuola TrasMiles della Cecchignola (Roma)
-
Date (da - a) Dal 1989 al 1993
-
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Istituto Tecnico Industriale Statale (ITIS) "Vito Volterra"
San Donà di Piave (VE)
-
Qualifica conseguita Diploma di Perito Informatico
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
PRIMA LINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
-
Capacità di lettura BUONO
-
Capacità di scrittura BUONO
-
Capacità di espressione orale
BUONO
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI PERSONALITÀ INCLINE ALLE RELAZIONI, E DISPONIBILE A TROVARE UNA SOLUZIONE CAPACE DI CONCILIARE DIFFERENTI INTERESSI E PUNTI DI VISTA. MI PIACE LAVORARE IN TEAM DOVE HO LA POSSIBILITÀ DI ESPRIMERE LA MIA NATURA COOPERATIVA E DI LEADERSHIP. HO ESPERIENZA NEL LAVORO IN TEAM DI RICERCA E IN AZIENDA PRESSO AMBIENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI COME L'INFN E IL CERN DI GINEVRA E PRESSO AZIENDE SIA DI MEDIA DIMENSIONE CHE MULTINAZIONALI.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
DURANTE LA MIA ESPERIENZA LAVORATIVA PRESSO L'ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE HO AVUTO MODO DI ORGANIZZARE DEI SEMINARI SUL MIO AMBITO DI RICERCA CIRCA UNA ARCHITETTURA DISTRIBUITA DENOMINATA "OPEN GRID SERVISES ARCHITECTURE (OGSA)", E DI PRESENTARLI PRESSO I LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO, IL CNAF DI BOLOGNA E IL CERN. SUCCESSIVAMENTE HO AVUTO MODO DI LAVORARE PRESSO PRIMARIE AZIENDE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI AFFRONTANDONE I VARI LIVELLI DI COMPLESSITÀ E GESTENDO VARI PROGETTI IT DOVE HO SEMPRE RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI IN TERMINI DI RISULTATI OTTIMIZZANDO LE RISORSE A DISPOSIZIONE RELATIVAMENTE ALLE SCADENZE TEMPORALI, AL TEAM DI LAVORO E AL BUDGET ECONOMICO.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
- OTTIMA CONOSCENZA DEL MODULO BC (BASIS COMPONENTS) DEL PRODOTTO SAP ERP
- OTTIMA CONSOCENZA DEI MODULI SAP FI, MM-WM, SD, PP
- OTTIMA CONSOCENZA DI PRODOTTI DI BUSINESS INTELLIGENCE COME COGNOS, SAP BW, BUSINESS OBJECT, ORACLE BI
- BUONA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE: ASSEMBLY, MODULA-3, TURBO PASCAL, C, C++, SQL, PERL, TCL-TK, JAVA (SERVLET, APACHE TOMCAT, …)
- OTTIMA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI SISTEMI OPERATIVI: DOS, WINDOWS X (SERVER, ENTERPRISE, …), UNIX (HP-UX, AIX, SUN SOLARIS), LINUX (SUSE, RED-HAT, FEDORA)
- BUONA CONOSCENZA DELLA TECNOLOGIA DISTRIBUITA DEI WEB SERVICES: XML, WSDL, SOAP, UDDI, APACHE AXIS, GLUE, OGSA E JAVA WSDP
- OTTIMA CONOSCENZA DEI PARADIGMI CLIENT/SERVER E DELLE ARCHITETTURE DISTRIBUITE
- OTTIMA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI DATABASE RELAZIONALI: ACCESS, MS SQL SERVER (2000, 2005), ORACLE (9, 10), SAP-DB
- OTTIMA CONOSCENZA DELLE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELLA SICUREZZA (SISTEMI DI BACKUP, CLOUD, PROTOCOLLI DI RETE, LAN, WAN, VPN, FIREWALL, …)
- OTTIMA CONOSCENZA DEI SISTEMI DI BACKUP (IBM TIVOLI, SYMANTEC BACKUP EXEC, HP DATA PROTECTOR, MS BACKUP)
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
MI PIACCIONO TUTTI GLI SPORT IN GENERE, IN PARTICOLARE TENNIS, MOUNTAIN BIKE, EQUITAZIONE E ATTIVITÀ DI FITNESS.
PATENTE O PATENTI
A, B
ULTERIORI INFORMAZIONI REFERENZE:
PROF. SALVATORE ORLANDO, UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI DI VENEZIA
-
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
AUTORIZZO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D LGS 196/03.
Firma
"
Direttore Sistemi Informativi e Progetti SAP