"2007 - oggi Consulente aziendale e programmatore software
- Conversione e integrazione con l'ERP METODO EVOLUS del software in precedenza sviluppato per per l'Azienda al fine di supportare tutte le attività di Produzione, R&S, Qualità, Vendite e Acquisti.
- Interventi di analisi organizzativa e sviluppo software per Lavoro Over 40 (Associazione senza fini di lucro), anche finanziati dalla Regione Lombardia.
- Collaborazione con il gruppo MRI (Manager di Reti d'Impresa) di Obiettivo50, pool altamente specializzato di Manager di Reti di Imprese.
1995 - 2006 FERRARI S.r.l. - Bassano Bresciano (BS)
Azienda di nobilitazione di materiali tessili per calzatura, abbigliamento, arredamento, interni auto (fino a 75 dipendenti)
- Direttore Produzione - organico fino a 45 persone
Responsabile Qualità - 2 collaboratori
- Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
- Gestione e programmazione della produzione, responsabilità della manutenzione, collaborazione con la dirigenza per la definizione di nuovi investimenti e migliorie degli impianti esistenti, coordinamento del servizio prevenzione e protezione.
1985
-
1995
ITALCEMENTI SpA - Bergamo
- Responsabile di avviamento e sviluppo impiego sistemi CAD (1985 - 1990)
Coordinamento e supporto dell'attività di progettazione svolta con sistemi CAD (meccanica, impiantistica, schemistica, del terreno).
- Interfaccia con la funzione aziendale di gestione dei sistemi informatici tecnici
(1990 - 1995)
- Analisi e ridisegno dei processi aziendali con impiego di tecniche BPR e Project Management, con la collaborazione di consulenti esterni.
- Presidio organizzativo nella successiva attività di sviluppo software, svolta con un avanzato sistema CASE.
1979
-
1985 IVECO
-
FIAT VEICOLI INDUSTRIALI - Torino
- Progettista meccanico motori a "V" in Diesel Engine Division (1979 - 1981)
- Responsabile di avviamento e sviluppo della progettazione con sistemi CAD in Diesel Engines Division (1981-1984)
- Coordinamento e supporto dell'attività di progettazione svolta con i sistemi CAD (definizione percorsi formativi; scelta metodologie da impiegare; supporto allo svolgimento dei progetti; documentazione e diffusione risultati).
Interfaccia con la funzione aziendale di gestione dei sistemi informatici tecnici e con gli altri gruppi di progettazione CAD di IVECO.
- Responsabile della gestione dei sistemi CAD dell'Engineering IVECO Italia (1984 - 1985)
- Controllo della gestione del sistema CAD (HW, SW e DB), standardizzazione e integrazione dei prodotti della progettazione CAD, specifiche per lo sviluppo del software applicativo.
"
"- Progetto BPR di definizione strategica di posizionamento sul mercato, individuazione punti di forza e debolezza, modifica di tutto il macroprocesso trasversale di studio e industrializzazione dei nuovi prodotti, che ha portato allo svolgimento ordinato e alla sostanziale riduzione del "time to market". - Sviluppo di un software strutturato a supporto dello studio dei prodotti, della programmazione e del controllo dell'avanzamento produzione, movimenti magazzino, consuntivazione, gestione Non Conformità, prove su materie prime, semi lavorati e prodotti finiti. - Definizione, con logiche Lean, delle modalità di gestione delle carte transfer, con consistente riduzione dei tempi di movimentazione e degli scarti e maggiore accuratezza delle giacenze. - Costituzione della nuova Unità Organizzativa Servizi di Produzione, finalizzata a svolgere attività di supporto alla produzione per ridurre i tempi di fermo macchine. - Modifica del layout, delle macchine e degli impianti. - Analisi e coordinamento di sviluppo software CAD di rilevante complessità per la stesura dei Piani di coltivazione delle cave. - Responsabile organizzativo all'interno di progetti per interventi organizzativi/informatici in area tecnica/produttiva. - Analisi e ridisegno delle modalità di definizione di costi e fatturazioni di due unità produttive operanti nella costruzione e manutenzione di macchine e impianti per le cementerie del Gruppo. - Gestione di autoproduzione e approvvigionamento dell'energia elettrica per gli stabilimenti del Gruppo. - I risultati ottenuti dal gruppo di progettisti da me supportato hanno contribuito alla decisione del management IVECO di investire massicciamente nell'impiego dei sistemi CAD: i piani di sviluppo, prima della mia uscita dall'azienda, prevedevano l'acquisto di 400 posti di lavoro CAD."