"Presso lo studio di Piacenza svolge consulenza psicologica per l'individuo, la coppia e la famiglia, prevenzione e intervento sui Disturbi specifici dell'Apprendimento. In particolare svolge consulenza per: DISTURBI D'ANSIA quali il disturbo da attacchi di panico con e senza agorafobia, disturbo d'ansia generalizzato, fobia specifica, ipocondria, OSSESSIONI, COMPULSIONI, DISORDINI ALIMENTARI, DISTURBI SESSUALI, DEPRESSIONE nelle sue varie forme, PROBLEMI RELAZIONALI NEI DIVERSI CONTESTI (famiglia, coppia, lavoro, sociale, PROBLEMI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA, DISTURBI LEGATI ALL'ABUSO DI INTERNET."
La Dott.ssa Elena Dacrema è Psicologa , iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con n. 03/13504. Iscritta alla Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Lavora presso il Centro di Terapia Breve Strategica di Piacenza , diretto dal dott. Massimo Botti e affiliato al Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone.
"Quello che chiamiamo il nostro destino è in realtà il nostro carattere, e il carattere si può cambiare. Anaïs Nin "
" Il Centro di Terapia Breve Strategica di Piacenza, diretto dal dott. Massimo Botti è uno studio affiliato al C.T.S di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone, nato nel 1987 ad opera di Giorgio Nardone e Paul Watzlawick. Grazie agli studi ventennali condotti al C.T.S, alla ricerca-intervento condotta su migliaia di casi, sono stati costruiti protocolli per il trattamento delle più severe patologie Psicologiche auli i disturbi fobici-ossessivi, i disturbi alimentari e le patologie dell'infanzia, per agire in modo efficace ed efficiente sulle patologie stesse. RISULTATI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLE TERAPIE DISTURBI D'ANSIA (95% DEI CASI) disturbo da attacchi di panico con e senza agorafobia; disturbo d'ansia generalizzato etc., (nel 89% dei casi) OSSESSIONI; Compulsioni; disturbi somatoformi (ipocondria, dismorfofobia, ecc..) DISORDINI ALIMENTARI (83% dei casi) DISTURBI SESSUALI (nel 91% dei casi) DEPRESSIONE nelle sue varie forme (nel 82% dei casi) PROBLEMI RELAZIONALI NEI DIVERSI CONTESTI (82% dei casi) PROBLEMI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA (82% dei casi) DISTURBI LEGATI ALL'ABUSO DI INTERNET (80% dei casi) I Presupposti del Modello Breve Strategico sono che per risolvere complicati e sofferti problemi non siano necessarie altrettanto complicate e sofferte soluzioni. La terapia consiste in un intervento focale, breve, centrato sull'obiettivo concordato inizialmente con il paziente e ha lo scopo non solo di ridurre la sintomatologia legata allo stato di malessere in cui versa a persona ma di ristrutturare il modo in cui essa percepisce e reagisce alla realtà. "