H2biz - International Business HUB

Vincenzo Sanasi d’Arpe

Amm. Delegato Consap
Manager
Credito e finanza
(-) - Italia

Profili simili (82)

Albert Mu...

Alberto C...

Alberto R...


Alessandr...

Alessandr...

Alessandr...


Alessandr...

alessio m...

Andrea Me...


ANDREA RA...

ANDREA VIGO

Beppe Lanza


Carlo Mes...

Carlo Vio...

Carmelo C...


Cassandra...

Chicco Testa

Cristian ...


Visualizza tutti

  • Nome Azienda: Consap
  • Nome e Cognome: Vincenzo Sanasi d’Arpe
  • CAP:
  • Città:
  • Provincia: -
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: https://vincenzosanasidarpe.it/
  • Settore: Credito e finanza

Descrizione

Vincenzo Sanasi d’Arpe è un avvocato, accademico e dirigente d’azienda. Studioso e sostenitore dell’intervento dello Stato nell’economia è considerato tra i massimi esperti italiani nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Docente del corso avanzato di Diritto dell’Economia presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi La Sapienza, è Direttore del Dipartimento di Diritto ed Economia del Consorzio Universitario Humanitas. Dal 2017 è Presidente del World Food Programme Italia, succeduto nell’incarico all’ex Ambasciatore a Washington Giovanni Castellaneta, di cui è stato vicepresidente. Nel dicembre 2020 è stato nominato Amministratore Delegato di Consap S.p.A.

 

Curriculum vitae

Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Modena con una tesi in Diritto dell’economia su “Il sistema delle Partecipazioni Statali: organizzazione-struttura e funzionamento”, continuando l’attività universitaria come coordinatore di un gruppo di ricerca in Scienza dell'Amministrazione su "L'ordinamento del sistema creditizio" guidato dal Prof. Gustavo Vignocchi, già Rettore dell'Università di Modena, Vincenzo Sanasi D’Arpe è un professionista e manager specializzato nella gestione della crisi e del risanamento d’impresa. Amministratore e consulente di società multinazionali pubbliche e private, vanta una particolare casistica come Commissario Straordinario di grandi aziende in stato di insolvenza. Ha costituito una case history la sua operazione di risanamento del gruppo Cablelettra, leader europeo nel settore automotive con 12.000 dipendenti tra Italia, Polonia, Tunisia, Brasile e Cina.

Si è formato sul piano manageriale nell'Honeywell Information System Italia, filiale italiana della multinazionale americana dell'alta tecnologia nel settore della difesa, fino all'incarico di vice presidente e amministratore delegato nonché co-fondatore e socio del Consorzio S.a.s.t.ca, tra Honeywell-Bull Italia ed Olivetti SE s.p.a., che costituì, nella prima metà degli anni 90, un'alleanza strategica tra due competitori tradizionali per la costruzione di un sistema prototipale di stampa e trattamento della carta di cui si avvalse, in primis, l'Enel, allora Ente nazionale per l'energia elettrica. Studioso e sostenitore dell'intervento dello Stato nel mercato, è stato, nel 1987, consigliere, in tema di partecipazioni statali, dell'ex Presidente del Consiglio Emilio Colombo, Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica nel Governo Goria. Ha incentrato l'impegno professionale verso l'attività di risanamento del sistema produttivo italiano, pubblico, in ambito governativo, e privato, sia come giurista d'impresa che come manager specializzato nella gestione della crisi e nel risanamento delle aziende di grandi dimensioni.

Vincenzo Sanasi D’Arpe è professore straordinario di Diritto dell'economia, titolare della cattedra di "Controlli pubblici sulle crisi d'impresa" presso il dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali nell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, docente di Diritto dell'economia - corso avanzato presso il dipartimento di Diritto ed Economia delle attività produttive nell'Università di Roma "La Sapienza", dove affronta in particolare i temi dell’intervento dello Stato nel mercato, e Direttore del Dipartimento di Diritto ed Economia del Consorzio Universitario Humanitas. Considerato tra i massimi esperti italiani nella gestione della crisi e del risanamento d'impresa, è autore di numerose monografie e pubblicazioni: la sua opera più nota, “L’Amministrazione straordinaria dei grandi gruppi in crisi. Lineamenti Giuridici” (Ed. Jovene, Napoli, 2005), è uno dei testi di riferimento sulla procedura disciplinata dal c.d. Decreto Marzano (D.L. 347/2003). Dal 2017 è Presidente del World Food Programme Italia. Tra le altre pubblicazioni monografiche si ricordano: "La vigilanza nella crisi e nel risanamento dei gruppi bancari" (Ed. Jovene, Napoli, 2008); "Riflessioni in tema di diritti dei soci nella nuova s.r.l." (Ed. Jovene, Napoli, 2008); "La natura giuridica delle fondazioni di origine bancaria" (Ed. Cacucci, Bari, 2013); "Studi di diritto dell'economia" (Ed. Jovene, Napoli, 2017); "Funzioni di compliance e nuovi modelli di governance dell'impresa bancaria" (Ed. Cacucci, Bari, 2020).

Nel dicembre 2020 è stato nominato Amministratore Delegato di Consap S.p.A.