Nata a Milano, Susanna Esposito è attualmente Professore Ordinario di Pediatria presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma. È inoltre Direttore della Clinica Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini Pietro Barilla (Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma). Ricopre il ruolo di Presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid). In precedenza ha insegnato presso altri prestigiosi atenei quali l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Perugia e svariate Università straniere.
Dopo aver conseguito la maturità classica, si laurea cum laude nel 1995 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano. Presenta una tesi dal titolo: “Valutazione della sintesi di lgE in rapporto alla progressione dell’infezione da HIV in età pediatrica”. Si specializza in Pediatria nel 1999 e in Malattie Infettive nel 2006. Dopo essere stata Direttore dell’Unità Operativa Semplice di Infettivologia Pediatrica, diventa Direttore della Clinica Pediatrica I dal 2010 al 2013, e dal 2013 al 2016 dell’Unità di Pediatria ad Alta Intensità presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico dell’Università degli Studi di Milano. Dal 2017 al 2019 è Direttore della S.C. Clinica Pediatrica presso l’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Perugia.
L’attività scientifica di Susanna Esposito prende avvio durante gli studi universitari, per poi continuare anche dopo la laurea e le specializzazioni. Incentrata inizialmente sulla patologia infettiva pediatrica, è poi proseguita con vari contributi su argomenti legati alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura di patologie internistiche pediatriche; si è occupata in particolare di vaccinazioni, infettivologia, pneumologia, allergologia, immunologia, endocrinologia, diabetologia, nutrizione, malattie rare e otorinolaringoiatria. Queste attività di ricerca si sono concretizzate in 710 pubblicazioni su riviste internazionali, nonché svariati altri articoli su testate nazionali. Nel 2012 Susanna Esposito ha identificato due nuovi Enterovirus (C-117 e C-118). Per proseguire lungo la strada della ricerca, si è recata all’estero presso il Southwestern Medical Center (Dallas, TX, USA), il St George’s Medical Center (Londra, UK) e il Kiremba Hospital (Burundi).
Tra i numerosi laboratori da lei diretti, vi è quello di Genetica molecolare e di Citogenetica post-natale presso l’Università degli Studi di Perugia. Nel corso della sua carriera ha assunto anche la carica di Direttore del Centro di Riferimento Regionale dell’Umbria per il Diabete in Età Pediatrica e Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria presso l’Università degli Studi di Perugia. Dal 2012 al 2015 è stata Presidente della Commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’eradicazione di morbillo e rosolia congenita, mentre dal 2013 è la coordinatrice del gruppo di studio sui vaccini (EVASG) della European Society for Clinical Microbiology and Infectious Diseases. Dal 2011 al 2014 è stata Presidente della Società italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP), mentre dal 2009 e per 10 anni è stata Presidente dell’Associazione per il Bambino Malato (ABM) Onlus. Oltre ad essere stata responsabile scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ha diretto riviste, collane, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio. Tra i numerosi premi ricevuti durante la sua carriera, Susanna Esposito si è aggiudicata il Premio Amici di Milano (2004), venendo riconosciuta come migliore ricercatrice mediatica. Ha ricevuto inoltre il Premio Ambassador per la ricerca all’estero in ambito mediatico consegnato dall’Onorevole Maurizio Lupi (2011) e l’attestato di benemerenza per l’impegno e la professionalità dimostrati verso la salute del bambino (Associazione Amici del Policlinico e della Mangiagalli, 2014).