H2biz - International Business HUB

Fabrizio Romagnoli

Fondatore Bis Consulting
Manager
Energia e ambiente
Ancona (AN) - Italia

Profili simili (96)

Alessandr...

Alessandr...


Alessandr...

Alessandr...

Alessandr...


Alessandr...

Alessio M...

Alfredo B...


Andrea Massi

ANDREA RAGGI

Andrea Zu...


Angelo Di...

Antonio C...

Antonio G...


Carlotta ...

Casimiro ...

Casimiro ...


Visualizza tutti

  • Nome Azienda: Bis Consulting
  • Nome e Cognome: Fabrizio Romagnoli
  • CAP: 60100
  • Città: Ancona
  • Provincia: AN
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: http://www.bis-consulting.it
  • Settore: Energia e ambiente

Descrizione

"Business Integrated Solutions è: - uno studio specializzato nella consulenza globale d'impresa, che offre soluzioni mirate a maggiore competitività e profitto nell'attività imprenditoriale - un servizio integrato rivolto ad aziende, enti e privati che chiedono un immediato approccio risolutivo a fronte delle crescenti sfide poste dall'economia - un network altamente qualificato di giovani professionisti che provengono da esperienze innovative maturate presso importanti e affermate realtà economiche "

 

Curriculum vitae

"Fabrizio Romagnoli (Jesi, classe 1976), ingegnere. Compiuti gli studi scientifici si laurea con 110/110 Lode in Ingegneria, ad indirizzo energetico-ambientale, presso l'Università Politecnica delle Marche; durante il percorso universitario è attivo nell'associazionismo regionale (Caritas, Unicef, Fai, WWF) e in politica: nel 1998 è eletto amministratore comunale a Jesi e nel 2000 risulterà primo dei non eletti al consiglio regionale delle Marche. Successivamente frequenta corsi di specializzazione in vari ambiti: general management, economic & finance, communication, project management, problem solving, energy management, total quality tools, compliance aziendale. Nel 1998 entra nella polizia giudiziaria e nel 1999 inizia una collaborazione con il Parco Regionale del Conero, con l'incarico di istituire ed avviare il Servizio di gestione e vigilanza della riserva integrale. Nel 2000 termina lo sviluppo di un video sul fiume Esino per promuovere la creazione dell'omonimo parco fluviale regionale; il video, con la prefazione di Fulco Pratesi, va in onda un anno dopo sui programmi di RaiTre "Geo&Geo" e "Ambiente Italia" , nonché su "Discovery Channel" e viene acquistato dal WWF International. Nel 2003 la Regione Marche istituisce proprio la Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi con estensione di 320 ettari. Terminati gli studi ricopre subito il ruolo di consulente tecnico presso l'Agenzia per il Risparmio Energetico della Provincia di Ancona. Nel 2002 fonda Bis Consulting, un network altamente qualificato di giovani professionisti che provengono da esperienze innovative maturate presso importanti e affermate realtà economiche; oggi è uno studio specializzato nella consulenza globale d'impresa, che offre soluzioni mirate a maggiore competitività e profitto nell'attività imprenditoriale. Contemporanemente entra in Ariston Thermo Group col compito di riorganizzare il settore HSE di cui è responsabile, promuovendo progetti di implementazione, certificazione e di comunicazione socio-ambientale; integra in tutto il Gruppo il sistema Qualità con Ambiente-Sicurezza. Nel 2003 viene chiamato a ricoprire il ruolo di Vice Presidente del neonato Consorzio Intercomunale Rifiuti della Provincia di Ancona: nel quinquennio del mandato il Consorzio ha gestito il trasferimento delle competenze di raccolta dai Comuni al Consorzio (unico gestore), l'introduzione del ritiro porta-a-porta, la creazione di un impianto di trattamento, nonché il progetto di passaggio dalla tassa alla tariffa rifiuti; alla fine del mandato di Vice Presidente la percentuale della raccolta differenziata è del 77% contro il 29% dei 5 anni precedenti. Dopo 2 anni di lavoro e collaborazione con Arthur D. Litle e Allen&Overy, fonda nel 2004 il consorzio ECODOM di cui è consigliere di amministrazione: in pochi anni Ecodom diventa il più grande player europeo nella gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche ai sensi della direttiva RAEE 2002/96/EC. Nello stesso periodo inizia ad occuparsi di Ecodesign promuovendo incontri e seminari rivolti a progettisti e uffici tecnici; segue sin dall'inizio l'evolversi normativo delle direttive EuP, Product Life Cycle, Energy Saving, RoHS e Reach, e i loro impatti nel mondo dell'industria. Nel 2006 partecipa al tavolo tecnico tra Ministero Ambiente e Confindustria per l'emanazione del Testo Unico Ambientale; stessa dinamica un anno dopo per la definizione del Testo Unico della Sicurezza sul lavoro. Nel 2007 inizia ad interessarsi dello start-up di una ESCO - Energy Service Company - promossa dall'industria europea del fotovoltaico. In qualità di amministratore Ecodom, nel 2009 partecipa alla presentazione a Roma dell'opera fatta realizzare dal consorzio all'artista Michelangelo Pistoletto, il "terzo paradiso", una scultura in equilibrio tra progresso industriale e riuso dei materiali , esposta per mesi a Palazzo Madama, alla Triennale di Milano e ora al Museo Maxxi di Roma. Si occupa di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo fin dalla loro introduzione nel nostro ordinamento: è componente di Organismi di Vigilanza 231 e specializzato in risk management e internal auditing. E' autore di pubblicazioni sul tema della conformità al D.Lgs. 231/2001, e nel 2010 ha presentato uno studio per l'individuazione dei criteri di validazione dei Modelli Organizzativi e della figura dell'auditor. E' stato promotore, come esperto indipendente, della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro istituita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. E' membro del CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano - e del Comitato Strategico tecnico-normativo di Confindustria-Anie. Sul fronte dell'efficienza energetica e sostenibilità ambientale è collaboratore dell' ENEA ed componente del FIRE
-
Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia. E' auditor interno e di parte terza per i sistemi ISO 9001 (qualità) - 14001 (ambiente) - 16001 (energy management), OHSAS 18001 (health & safety) , SA 8000 (social responsibility) , e per il Modello Organizzativo D.lgs 231/2001. Dal 2006 collabora con diversi istituti pubblici e privati come docente di: •sistemi di gestione aziendale e certificazioni •normativa energetico-ambientale •corporate social responsibility •corporate governante e 231 •business intelligence solutions Non solo lavoro, ama molto anche ingredienti e cucina. "

 

Note

"Il Profilo Google: https://profiles.google.com/fabrizio.romagnoli76 Il Blog: http://bis-consulting.blogspot.com/ Il Sito: www.bis-consulting.it "