H2biz - International Business HUB

Temanou

Resp. ICT
Imprenditore
Commercio Internazionale
Milano (MI) - Italia

Profili simili (57)

agro

alessandr...

ALESSIO PERI


Amedee Ma...

Andrea Gh...

Antonio B...


Antonio D...

Bandiera ...

Beppe Vargiu


billmo

carlo fra...

Carmen Ca...


Cosimo Iacca

Cristina ...

Daniela G...


Daniele D...

Danilo Di...

Dorin Boghiu


Visualizza tutti

  • Nome Azienda:
  • Nome e Cognome: Temanou
  • CAP: 20100
  • Città: Milano
  • Provincia: MI
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: r.temanou@gmail.com
  • Settore: Commercio Internazionale

Descrizione

"In Africa è in atto un cambiamento radicale.
La classe media è in costante crescita e con esso il potere di acquisto della popolazione.
I "nuovi ricchi" chiedono servizi e prodotti che non trovano sui mercati locali. Il continente è l'area del mondo che cresce più velocemente, l'area Subsahariana in particolare è cresciuta nel 2015 di 4.2 %. L'Africa è ormai un nuovo continente e sta crescendo a un ritmo sostenuto.

Con i suoi 200 milioni di giovani di età compresa tra il 15 e il 24 anni e ne risulta il continente demograficamente più giovane.

Oltre agli investimenti ed i diversi fattori di cui hanno bisogno, i stati hanno una urgente necessità di dare formazione e competenze alla gioventù che di fatto rappresenta la forza lavoro e il futuro del continente.
Agiamo come catalizzatori di scambi per dare supporto a chiunque fosse interessato, incoraggiamo la realizzazione di progetti sociali ed imprenditoriali.
"

 

Note

"In Africa è in atto un cambiamento radicale.
La classe media è in costante crescita e con esso il potere di acquisto della popolazione.
I "nuovi ricchi" chiedono servizi e prodotti che non trovano sui mercati locali. Il continente è l'area del mondo che cresce più velocemente, l'area Subsahariana in particolare è cresciuta nel 2015 di 4.2 %. L'Africa è ormai un nuovo continente e sta crescendo a un ritmo sostenuto.

Con i suoi 200 milioni di giovani di età compresa tra il 15 e il 24 anni e ne risulta il continente demograficamente più giovane.

Oltre agli investimenti ed i diversi fattori di cui hanno bisogno, i stati hanno una urgente necessità di dare formazione e competenze alla gioventù che di fatto rappresenta la forza lavoro e il futuro del continente.
Agiamo come catalizzatori di scambi per dare supporto a chiunque fosse interessato, incoraggiamo la realizzazione di progetti sociali ed imprenditoriali.
"