"Officine del Drone, nasce nel 2012 con l'obiettivo ambizioso di creare un punto di riferimento per i professionisti delle riprese aeree e per quelle aziende e professionisti che svolgono attività di controllo e monitoraggio del territorio, fotogrammetria, metereologia, agricoltura di precisione, ecc. Nel 2013 abbiamo potuto stringere delle partnership con aziende di multimedia e audiovisivi, questo ci ha consentito di offrire un servizio altamente professionale nei settori del marketing, della cinematografia, della moda, della documentaristica, della fiction e di eventi sportivi. Ora è giunto il momento di fare un salto di qualità in un settore che produrrà moltissimi nuovi posti di lavoro; officine del drone ha avviato un percorso di certificazione dei propri mezzi come previsto dal regolamento ENAC emanato nell'aprile del 2014. L'obiettivo per l'anno in corso è di consolidare lo sviluppo di un sistema per la lotta ai funghi, parassiti e agenti patogeni nel settore agrario come ad esempio la Piralide dei campi di mais. Inoltre, con l'ausilio di termocamere multispettrali, su cui stiamo sperimentando diversi utilizzi che ci consentiranno di effettuare una forte opera di prevenzione delle discariche abusive e per il controllo di quelle esistenti, potendo verificare se ci sono perdite di liquame nel terreno sottostante, semplicemente sorvolando l'area interessata. L'ultima tecnologia che stiamo cercando di integrare con i nostri velivoli, e il ""naso elettronico"" per il controllo della qualità dell'aria. Gli APR possono essere utilizzati per applicazioni legate al telerilevamento quali la creazione di mappe di vigore di colture agricole e monitoraggio dello stato di salute della vegetazione, la creazione di mappe di copertura e uso del suolo, per l'analisi e il supporto nelle fasi immediatamente successive a calamità naturali oppure per il monitoraggio e la mappatura delle dispersioni termiche di edifici (case, capannoni, impianti industriali) privati e pubblici in un periodo, come quello attuale, in cui si parla molto di sviluppo sostenibile e perdita di terreno da destinare ad aree verdi. Adesso abbiamo bisogno del vostro sostegno per portare a compimento questo ecoprogetto che porterà benefici sia nel settore agricolo ma anche in quello dell'ecosostenibilità. Vogliamo far emergere le competenze e le professionalità dei nostri ragazzi e ampliare il nostro team con assunzioni di nuovo personale. Per questo motivo Officine del Drone vi invita a contribuire alla crescita dell'azienda al fine di poter proseguire nella ricerca e nello sviluppo. Sono anche graditi contatti per nuove partnership."
"Dalla fine del 2014, è impegnato alla ricerca e sviluppo in ambito agrario con l'ausilio di APR (droni) per combattere la Piralide nei campi di mais. A gennaio 2015 è dealer per l'Italia dei prodotti Zero Tech e in partnership con Italdron S.r.l., propone al mercato APR riconosciuti ENAC per molteplici campi applicativi. All'inizio del 2013, ha iniziato parallelamente un progetto per l'utilizzo dei droni civili in vari ambiti applicativi; cinematografia, agricoltura di precisione, geologia, sicurezza e ambiti scientifici come la glaciologia. Ha collaborato con alcuni Atenei, aziende di multimedia, Pompieri e professionisti del settore. Ha acquisito una significativa esperienza nel progettare multirotori, nell'assemblaggio, configurazione delle centraline di volo, di trasmissione dati, di trasmissione video da videocamere tradizionali e multispettrali. Collabora con altre aziende per lo sviluppo di sistemi di sicurezza del volo."
"Officine del Drone, nasce nel 2012 con l'obiettivo ambizioso di creare un punto di riferimento per i professionisti delle riprese aeree e per quelle aziende e professionisti che svolgono attività di controllo e monitoraggio del territorio, fotogrammetria, metereologia, agricoltura di precisione, ecc. Nel 2013 abbiamo potuto stringere delle partnership con aziende di multimedia e audiovisivi, questo ci ha consentito di offrire un servizio altamente professionale nei settori del marketing, della cinematografia, della moda, della documentaristica, della fiction e di eventi sportivi. Ora è giunto il momento di fare un salto di qualità in un settore che produrrà moltissimi nuovi posti di lavoro; officine del drone ha avviato un percorso di certificazione dei propri mezzi come previsto dal regolamento ENAC emanato nell'aprile del 2014. L'obiettivo per l'anno in corso è di consolidare lo sviluppo di un sistema per la lotta ai funghi, parassiti e agenti patogeni nel settore agrario come ad esempio la Piralide dei campi di mais. Inoltre, con l'ausilio di termocamere multispettrali, su cui stiamo sperimentando diversi utilizzi che ci consentiranno di effettuare una forte opera di prevenzione delle discariche abusive e per il controllo di quelle esistenti, potendo verificare se ci sono perdite di liquame nel terreno sottostante, semplicemente sorvolando l'area interessata. L'ultima tecnologia che stiamo cercando di integrare con i nostri velivoli, e il ""naso elettronico"" per il controllo della qualità dell'aria. Gli APR possono essere utilizzati per applicazioni legate al telerilevamento quali la creazione di mappe di vigore di colture agricole e monitoraggio dello stato di salute della vegetazione, la creazione di mappe di copertura e uso del suolo, per l'analisi e il supporto nelle fasi immediatamente successive a calamità naturali oppure per il monitoraggio e la mappatura delle dispersioni termiche di edifici (case, capannoni, impianti industriali) privati e pubblici in un periodo, come quello attuale, in cui si parla molto di sviluppo sostenibile e perdita di terreno da destinare ad aree verdi. Adesso abbiamo bisogno del vostro sostegno per portare a compimento questo ecoprogetto che porterà benefici sia nel settore agricolo ma anche in quello dell'ecosostenibilità. Vogliamo far emergere le competenze e le professionalità dei nostri ragazzi e ampliare il nostro team con assunzioni di nuovo personale. Per questo motivo Officine del Drone vi invita a contribuire alla crescita dell'azienda al fine di poter proseguire nella ricerca e nello sviluppo. Sono anche graditi contatti per nuove partnership."
Aerospazio
"L'obiettivo per l'anno in corso è di consolidare lo sviluppo di un sistema per la lotta ai funghi, parassiti e agenti patogeni nel settore agrario come ad esempio la Piralide dei campi di mais. Inoltre, con l'ausilio di termocamere multispettrali, su cui stiamo sperimentando diversi utilizzi che ci consentiranno di effettuare una forte opera di prevenzione delle discariche abusive e per il controllo di quelle esistenti, potendo verificare se ci sono perdite di liquame nel terreno sottostante, semplicemente sorvolando l'area interessata. L'ultima tecnologia che stiamo cercando di integrare con i nostri velivoli, e il ""naso elettronico"" per il controllo della qualità dell'aria. Gli APR possono essere utilizzati per applicazioni legate al telerilevamento quali la creazione di mappe di vigore di colture agricole e monitoraggio dello stato di salute della vegetazione, la creazione di mappe di copertura e uso del suolo, per l'analisi e il supporto nelle fasi immediatamente successive a calamità naturali oppure per il monitoraggio e la mappatura delle dispersioni termiche di edifici (case, capannoni, impianti industriali) privati e pubblici in un periodo, come quello attuale, in cui si parla molto di sviluppo sostenibile e perdita di terreno da destinare ad aree verdi. Vogliamo far emergere le competenze e le professionalità dei nostri ragazzi e ampliare il nostro team con assunzioni di nuovo personale. Sono anche graditi contatti per nuove partnership."
Richiedi informazioni Consiglia