H2biz - International Business HUB

Moda Tecnica

Titolare Moda Tecnica
Imprenditore
Formazione e coaching
Bologna (BO) - Italia

Profili simili (32)

Alessandr...

Alessia S...

Andrea G...


Andrew Jo...

Angelo Mo...

Bruno Pinti


chendan R...

Cristian ...

davide


Ebooks4fa...

Emanuele ...

Filippo Toso


Giacomo S...

Iliana Ma...

ivan mocchio


Loris Com...

Lucia Rosati

Maristell...


Visualizza tutti

  • Nome Azienda: Moda Tecnica
  • Nome e Cognome: Moda Tecnica
  • CAP: 40100
  • Città: Bologna
  • Provincia: BO
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: http://www.moda-tecnica.it
  • Settore: Formazione e coaching

Descrizione

Il metodo di taglio "Moda e Formazione" di C. Carelli è stato creato dall’ esperienza da oltre 30 anni ed è rivolto sia alle scuole, sia ai laboratori per la sua semplicità di apprendimento e costruzione ed insieme per la sua perfezione misurabile e valutabile in ogni momento dallo studente o dal professionista nel corso del proprio lavoro.
Il metodo di taglio "Moda e Formazione" si basa sull'ausilio di una tecnica frazionaria per le taglie e le misure attraverso una tabella frazionaria già pronta che permette la costruzione di prototipi di qualsiasi genere sia per la sartoria artigianale che per l'industria in serie con una professionalità e precisione seguendo le indicazioni presenti nel libro.

Obiettivi
Il programma didattico di modellistica e confezione per l'abbigliamento ha come obiettivo la formazione di tecnici nel settore della moda che siano in grado di sviluppare e realizzare ogni capo di abbigliamento (sia femminile che maschile) traducendo in opere concrete ciò che lo stilista crea. La realizzazione di questo progetto è online affinché possa raggiunge tutto il territorio nazionale ed internazionale in modo da offrire ai tanti giovani stranieri la cultura e competenza artigianale italiana. Infatti questo progetto ha l’ambizione di raggiungere un vasto pubblico di giovani con l’obiettivo di insegnare l’intero percorso sia di modellistica, di confezione (Taglio e Cucito) a livello professionale.
Per il giovane che sceglie il settore della moda come obiettivo professionale è necessario ottenere una valida preparazione tecnica conseguendo la qualifica di "modellista", prima di proporsi come tale alle aziende.
Per proporsi come tecnico della moda specializzato si consiglia di completare l’intero percorso di modellistica in cui sono racchiuse tutte le nozioni necessarie all'apprendimento di questa professione, con il 1° corso base ed i successivi livelli di specializzazione:
Per raggiungere tale obiettivo, la cui competenza viene raggiunta solo dopo un’acquisizione seria e con impegno, è utile completare tutto il percorso didattico che porta ad un traguardo professionale sicuro e gratificante.
L'allievo viene guidato passo dopo passo, attraverso una preparazione teorico/pratica stimolante che si articola in diversi cicli formativi.
Potremmo definire questo percorso all'interno di un laboratorio artigianale o meglio, "la bottega artigianale dell'alta moda online".
Questo per mantenere viva la nostra cultura e tradizione dell'artigianato che hanno fatto del nostro Paese, l’Italia, la Capitale della moda nel mondo con i migliori e più elevati Valori che ci contraddistinguono.
Il corso, anche per la particolarità della metodologia d'insegnamento, è facilmente perseguibile dagli allievi attraverso il testo didattico, i video e la propria pratica e tutto da casa.

 

Curriculum vitae

L'autrice del testo "Moda e Formazione" del supporto "DVD di Modellistica e Confezione" ha effettuato la sua formazione universitaria è stata attuata presso l'Accademia delle Belle Arti di Bari e successivamente in quella di Bologna proseguendo l’indirizzo professionale di modellistica industriale.
Ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento di modellistica sartoriale nel.’74/75 ed ha svolto per ... anni.
Nel corso della vita ha conseguito numerose esperienze lavorative nel settore della moda quali:
• L'espletamento di mansioni di modellista campionerista presso un'azienda di abbigliamento da uomo e successivamente presso diversa azienda da donna;
• L'espletamento di mansioni in qualità di designer per azienda di valigeria per fotografi e per un'azienda calzaturiera;
• Titolare di uno Studio Stilistico con Atelier e vendita al pubblico di prodotti sartoriali;
• L'espletamento di pubbliche relazioni nel settore commerciale dell'abbigliamento e di ufficio stampa presso un'Associazione Onlus;
Agli inizi della propria attività si occupava dell'insegnamento base delle tecniche di taglio e cucito, modellistica e stilismo. Nel corso degli anni ha maturato il necessario approfondimento delle metodologie didattiche e formative per permettere agli allievi di colmare il divario fra una preparazione tradizionale e la richiesta proveniente dalle imprese del comparto Tessile - Abbigliamento.
Carelli Carmela, designer nel settore dell'alta moda e pittrice, continua oggi a svolgere saltuariamente pubbliche relazioni nel settore delle comunicazioni e del turismo. E’ stata presente su riviste quali Vogue, il Matrimonio in Cento Idee, ...
In passato ha partecipato ad iniziative artistiche e di spettacolo per la promozione e l'immagine di abiti nuziali in stile romantico, sofisticato ed antico.
L'abito nuziale è stato e rimane la sua più importante passione ed è rivolto a dare il suo personale contributo al settore dell'alta moda nel campo nuziale.
In qualità di attitudini le si possono attribuire la predisposizione al contatto diretto con il pubblico, l'intraprendenza, la cortesia, la disponibilità e la capacità organizzativa sia per quanto riguarda l'organizzazione tecnica, sia per quanto riguarda la realizzazione didattica dell'intero percorso del programma proposto.
Una spiccata dose di “creatività” ed una certa attitudine ai lavori manuali sono presupposti obbligatori per dar vita a questo tipo di attività imprenditoriale, ma per il successo dell’iniziativa le caratteristiche vincenti sono la giusta formazione e l’esperienza pratica, elementi che la titolare ha ampiamente acquisito nel suo percorso professionale.
È importante possedere soprattutto una forte passione per le creazioni di moda, qualità che può essere maturata solo nel lungo periodo. È necessario un bagaglio di tecniche ed esperienze per far fronte alle richieste della clientela più esigente ed è ovviamente importante aver frequentato un corso professionale per modellista, approfondendo e perfezionando tutte le tecniche del modello, taglio e confezione ed affiancando alla teoria un'esperienza pratica delle tecniche imparate (ad esempio di confezionamento di abiti da sposa).
Le sue aspirazioni professionali si concretizzano nell'inserimento in scuole di moda o di formazione professionale nel campo della moda in qualità di insegnante.

 

Partners

Azienda Tessile