"NO-CHEAP" è un brand di Not For All S.r.l.
Il Brand "NO-CHEAP" sviluppa prodotti di lusso, Made in Italy, prodotti in numerazione limitata, certificati in Blockchain, utilizzabili nel Metaverso e vendibili come NFT nei marketplace, il tutto accompagnato da uno speciale e lussuoso packaging.
NO-CHEAP nasce per collaborare con altri brand di lusso, made in italy e con produzioni limitate, per certificare, creare collaborazioni, fare cobranding e tutelare il vero Made in Italy di alta gamma.
La società Not For All S.r.l., con sede in Milano, basa le sue attività sullo sviluppo e creazione di un sistema di certificazione per edizioni limitate in moda e design attraverso l'uso combinato di chip NFC, NFT e Blockchain.
Il sistema è innovativo in quanto consente di certificare, e rendere non contraffabile, una produzione mediante l'inserimento di uno o più chip con funzionalità contactless (leggibile da smartphone con lettore NFC) che contiene le informazioni di produzione ed i link alle registrazioni in Blockchain o il collegamento all'NFT correlato.
Questo sistema consente la lettura offline delle informazioni ed il collegamento diretto per le registrazioni online.
Verrà inoltre fornita la possibilità di usufruire dei prodotti certificati nei Metaversi mantenendone la certificazione di originalità ed il
collegamento al prodotto fisico.
Verrà inoltre sviluppata una piattaforma per la creazione e la gestione delle certificazioni in Blockchain e delle opere NFT.
2010 - 2013: Studente di Ingegneria Meccanica presso Università della Calabria
2013 - 2016: Titolare e gestore del Gecko Lounge Bar
2017 - 2019: CEO e Founder di The Luxury Roses Italia
2017 - 2019: Product Manager di Koopf - 1st Graphene Safety Helmets
2019 - 2022: Consulente marketing strategico
2022 - ____: Fondatore della Not For All srl & del brand NO-CHEAP
https://www.notizie.it/iconica-no-cheap-la-maglia-per-ricchi-impossibile-da-comprare/
Ingegneria e progettazione
NO-CHEAP è un progetto che nasce nel campo della moda streetwear di fascia alta, con un prodotto Made in Italy, limitato, numerato, personalizzato e certificato.
Il progetto punta a diventare un sistema di certificazione di serie limitate nel mondo dell’abbigliamento e del design, attraverso l’uso di card hi-tech che contengono tutte le informazioni sul prodotto (materiali, luogo di produzione, filiera, logistica, quantità prodotte, certificazioni).
NO-CHEAP nasce dalla voglia di soddisfare una precisa richiesta di mercato, quella del collezionismo in ambito moda streetwear di alta gamma e del design moderno.
Il mercato richiede sempre di più i prodotti limitati, numerate e di lusso nel settore Streetwear.
Questa fascia di mercato, in Italia, ha un valore di circa 8 Miliardi di €/anno.
Il valore mondiale è di circa 158 Miliardi di $/anno.
Questa richiesta di prodotti limitati in ambito streetwear ci regala la possibilità di creare un brand basato sul "Marketing first".
Difatti, analizzando tutti i bisogni del mercato e del cliente target, si scopre come la richiesta è di avere un prodotto esclusivo, riconoscibile, costoso, limitato nella produzione ed incline alle collaborazioni con altri brand.
Da qui deriva lo studio e la ricerca che ha portato a creare il progetto NO-CHEAP.
NO-CHEAP nasce così per avere tutte le caratteristiche per diventare il simbolo perfetto dello streetwear costoso, di nicchia, limitato e ricercato.
La Card è il carattere distintivo del Brand, diventando anche il simbolo, e le sue caratteristiche servono a dimostrare l'originalità del prodotto, la numerazione di produzione, la data di creazione e nel chip interno sono contenute tutte le informazioni di produzione.
I dettagli della Card sono stampati in rilievo e sono anche personalizzabili nel nome (come una vera carta di credito) e nel Chip Contactless che consente anche di aprire un link personalizzato semplicemente poggiando uno smartphone sulla card stessa.
Il primo prodotto con il quale il brand verrà lanciato è una T-Shirt (ad oggi chiamata «ICONICA») che avrà come caratteristiche la produzione Made in Italy, la card di NO-CHEAP fissata tramite velcro sul pettorale sinistro, una cucitura in contrasto nella parte inferiore ed un packaging unico.
Stiamo ricercando partner industriali e finanziari per portare il progetto sul mercato.
Per info e contatti: Matteo Scalise.
Richiedi informazioni Consiglia