H2biz - International Business HUB

EK

Effective Knowledge Srl
Azienda
Informatica e telecomunicazioni
Sesto Fiorentino (FI) - Italia

Profili simili (329)

Datablu srl

essemanag...

info.tel....


Milla Sas

Luigi Ma...

123web.it


2b inform...

2creAtive...

2giga


3 NET

3d0 Digit...

4ward360


7Bit2

ACRM NET

AD Marketing


Aderit

Administr...

Adriano R...


Visualizza tutti

  • Nome Azienda: Effective Knowledge Srl
  • Nome e Cognome: EK
  • CAP: 50019
  • Città: Sesto Fiorentino
  • Provincia: FI
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: http://www.effective-knowledge.com
  • Settore: Informatica e telecomunicazioni

Descrizione

"Le innovazioni tecnologiche di Effective Knowledge possono essere applicate in un'ampia gamma di possibili mercati dove si ha la necessità di automatizzare la gestione e la distribuzione dei contenuti/conoscenza esplicita con l'inserimento di nuove funzionalità intelligenti per l'utente: • strumenti per il match making tra domanda-offerta di servizi e prodotti per aziende e istituzioni (http://www.apretoscana.org), • soluzioni per l'educazione a distanza personalizzata tramite contenuti intelligenti anche con aspetti collaborativi e sociali, portali per FAD, strumenti per sistemi mobili,(http://fad.fclass.it) • soluzioni di indicizzazione semantica multilingua, business intelligence, big data, raccomandazioni e suggerimenti, semantic reasoning (http://openmind.axmedis.org) • Content Management System, con gestione e distribuzione multicanale di contenuti cross media e multimedia (http://www.eclap.eu) • Soluzioni di back office automatition, • supporto automatizzato di comunità di utenti come Social network e Best Practice Network, • portali web che distribuiscono contenuti digitali di vario tipo, distribuzione dei contenuti intelligenti di grandi e piccoli volumi via portali WEB, soluzioni Video-on-Demand, IPTV, webTV; broadcaster, satellitari, sistemi mobili, • monitoraggio e il controllo dei canali di distribuzione dei contenuti su web, broadcast, mobile, etc., • protezione dei contenuti tramite soluzioni DRM e CAS. I potenziali clienti di queste soluzioni sono: • aziende, amministrazioni locali, associazioni di categoria, enti culturali, reti di formazione e reti commerciali, aziende focalizzate sull'educazione a distanza, centri di ricerca, parchi tecnologici, incubatori e acceleratori d'impresa che possono essere interessate a gestire conoscenza e comunità di utenti, per esempio per facilitare: il matching tra domanda e offerta, la condivisione di informazioni, la sistematizzazione della conoscenza e dell'offerta, la formazione continua; • le associazioni di categoria nel comparto che propongono servizi di digital delivery per i loro associati, e sono fortemente interessati all'innovazione dei servizi di controllo dei contenuti digitali nei vari canali distributivi (internet, reti P2P, digitale terrestre) per la riscossione dei diritti; • i distributori di contenuti digitali tramite WebTV ed IPTV. In Italia vi sono migliaia di siti web con tali caratteristiche che necessitano di significative attività di rinnovo perché obsoleti rispetto alle soluzioni attuali e troppo costosi da rinnovare senza una radicale ristrutturazione e l'iniezione di nuove tecnologie. Questi sono fortemente interessati all'automazione della gestione e distribuzione di contenuti digitali verso il multicanale, e con tecnologie DRM e CAS; • le società di collecting, che sono fortemente interessate all'innovazione dei servizi di controllo dei contenuti digitali per i loro associati in vari tipi di canali come: internet, reti P2P, broadcast; • gli operatori di distribuzione come gli ISP, che sono fortemente interessati all'automazione della gestione e distribuzione di contenuti digitali verso il multicanale, con tecnologie DRM e gestione degli utenti, ma anche al monitoraggio del comportamento degli utenti; • i broadcaster (per esempio le molte webTV e le televisioni nazionali e locali come, che sono fortemente interessati all'automazione della gestione e distribuzione di contenuti digitali verso il multicanale, con tecnologie DRM e ad accesso condizionato, ma anche al monitoraggio del comportamento degli utenti."

 

Curriculum vitae

"Rendere la gestione della conoscenza più efficace. Effective Knowledge offre servizi e prodotti relativi all'automatizzazione delle fasi di acquisizione, gestione, produzione e distribuzione di conoscenza e dati per aziende e istituzioni che avvertono la necessità di implementare sistemi di intelligence, portali web e servizi. Le soluzioni per la gestione della conoscenza di Effective Knowledge permettono una più efficiente condivisione delle informazioni, raggiungibili ovunque e con qualsiasi dispositivo, in modo semplice ed efficace. Effective Knolwedge si rivolge in particolare ai mercati della formazione a distanza, valorizzazione dei beni culturali e intrattenimento e verso quelle aziende che necessitano di gestire comunità di utenti per la gestione, condivisione e valorizzazione della conoscenza dell'individuo e delle strutture, aziende che attualmente necessitano di strumenti flessibili per l'automatizzazione dei processi di gestione e distribuzione su multicanale dei contenuti e dei dati e per la gestione degli utenti. Effective Knowledge S.R.L. è uno spin-off partecipato dall'Università degli Studi di Firenze che si focalizza sulla valorizzazione dei risultati di ricerca prodotti in numerosi progetti internazionali sviluppati presso il laboratorio DISIT, Distributed Systems and Internet Technology Lab del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (http://www.disit.dinfo.unifi.it)."

 

Note

"Le innovazioni tecnologiche di Effective Knowledge possono essere applicate in un'ampia gamma di possibili mercati dove si ha la necessità di automatizzare la gestione e la distribuzione dei contenuti/conoscenza esplicita con l'inserimento di nuove funzionalità intelligenti per l'utente:
-
strumenti per il match making tra domanda-offerta di servizi e prodotti per aziende e istituzioni (http://www.apretoscana.org),
-
soluzioni per l'educazione a distanza personalizzata tramite contenuti intelligenti anche con aspetti collaborativi e sociali, portali per FAD, strumenti per sistemi mobili,(http://fad.fclass.it)
-
soluzioni di indicizzazione semantica multilingua, business intelligence, big data, raccomandazioni e suggerimenti, semantic reasoning (http://openmind.axmedis.org)
-
Content Management System, con gestione e distribuzione multicanale di contenuti cross media e multimedia (http://www.eclap.eu)
-
Soluzioni di back office automatition,
-
supporto automatizzato di comunità di utenti come Social network e Best Practice Network,
-
portali web che distribuiscono contenuti digitali di vario tipo, distribuzione dei contenuti intelligenti di grandi e piccoli volumi via portali WEB, soluzioni Video-on-Demand, IPTV, webTV; broadcaster, satellitari, sistemi mobili,
-
monitoraggio e il controllo dei canali di distribuzione dei contenuti su web, broadcast, mobile, etc.,
-
protezione dei contenuti tramite soluzioni DRM e CAS. I potenziali clienti di queste soluzioni sono:
-
aziende, amministrazioni locali, associazioni di categoria, enti culturali, reti di formazione e reti commerciali, aziende focalizzate sull'educazione a distanza, centri di ricerca, parchi tecnologici, incubatori e acceleratori d'impresa che possono essere interessate a gestire conoscenza e comunità di utenti, per esempio per facilitare: il matching tra domanda e offerta, la condivisione di informazioni, la sistematizzazione della conoscenza e dell'offerta, la formazione continua;
-
le associazioni di categoria nel comparto che propongono servizi di digital delivery per i loro associati, e sono fortemente interessati all'innovazione dei servizi di controllo dei contenuti digitali nei vari canali distributivi (internet, reti P2P, digitale terrestre) per la riscossione dei diritti;
-
i distributori di contenuti digitali tramite WebTV ed IPTV. In Italia vi sono migliaia di siti web con tali caratteristiche che necessitano di significative attività di rinnovo perché obsoleti rispetto alle soluzioni attuali e troppo costosi da rinnovare senza una radicale ristrutturazione e l'iniezione di nuove tecnologie. Questi sono fortemente interessati all'automazione della gestione e distribuzione di contenuti digitali verso il multicanale, e con tecnologie DRM e CAS;
-
le società di collecting, che sono fortemente interessate all'innovazione dei servizi di controllo dei contenuti digitali per i loro associati in vari tipi di canali come: internet, reti P2P, broadcast;
-
gli operatori di distribuzione come gli ISP, che sono fortemente interessati all'automazione della gestione e distribuzione di contenuti digitali verso il multicanale, con tecnologie DRM e gestione degli utenti, ma anche al monitoraggio del comportamento degli utenti;
-
i broadcaster (per esempio le molte webTV e le televisioni nazionali e locali come, che sono fortemente interessati all'automazione della gestione e distribuzione di contenuti digitali verso il multicanale, con tecnologie DRM e ad accesso condizionato, ma anche al monitoraggio del comportamento degli utenti."

 

Risultati

"Le soluzioni offerte dalla Effective Knowledge derivano dai risultati di anni di ricerca internazionale e sono già pronte per essere promosse sul mercato. Alcuni strumenti di base che sono "commodities" sono già distribuiti gratuitamente sui principali portali di distribuzione freeware con migliaia di download al mese. Si tratta quindi di soluzioni mature, già ampiamente sperimentate in diversi contesti operativi da importanti player del settore quali BBC, TISCALI, Telecom Italia, Telecom Estonia (ELION), Telecom Lithuania (TEO), Accademia Nazionale di Santa Cecilia (ANSC), Eutelsat, Giunti, SIAE, APRE Toscana, Associazione dei Fonografici Italiani (AFI), Associazione dei Produttori Televisivi (APT), MBI. Attualmente le tecnologie sono utilizzate in diversi contesti quali:
-
ECLAP http://www.eclap.eu in collegamento con Europeana, la biblioteca digitale europea. ECLAP è un archivio online sul le arti dello spettacolo in Europa, e fornisce una serie di soluzioni e strumenti che permettono alle istituzioni artistiche di contribuire con il proprio repertorio per facilitare il loro ingresso nell'era del digitale in Europa;
-
Fisrt Class: http://fad.fclass.it piattaforma per la formazione a distanza certifica in medica certificata Agenas;
-
OSIM: http://openspace.amedis.org, strumento per aziende, industrie, enti di ricerca privati e pubblici in grado di indicizzare e gestire le competenze e le conoscenze e di organizzarle semanticamente all'interno di una base di conoscenza. Le informazioni sono facilmente accessibili e ricercabili attraverso un semplice strumento di ricerca semantica che permette di sfruttare ed evidenziare le relazioni esistenti tra le competenze delle persone, le conoscenze e i contenuti, e fornisce i risultati dipendentemente dalla loro natura: utenti, competenze, documenti, etc. ma anche le relazioni che questi hanno fra loro.
-
APRE Toscana: http://www.apretoscana.org, sportello a supporto dell'Agenzia Nazionale APRE che gestisce un network di istituzioni di ricerca, associazioni e imprese col fine di promuovere iniziative di formazione, produrre e diffondere documentazione e fornire assistenza a operatori nel mondo della ricerca e della produzione per l'accesso ai bandi europei.
-
Mobile Medicine: http://mobmed.axmedis.org, portale per l'aggiornamento del personale medico infermieristico con l'utilizzo di dispositivi mobili;
-
IUF, http://iuf.csavri.org/, portale dell'Incubatore Universitario Fiorentino per la gestione dei gruppi in pre-incubazione e in incubazione e dei contenuti."